Toggle navigation
Home
Progetto
Presentazione
Nota ai testi
Abbreviazioni
Synopsis
Testi
In ordine alfabetico
In ordine cronologico
Strumenti
Interrogazione
Lessico
Nomi
Metrica
Presentazione
Rapporto recitativo / pezzi chiusi
Metri del recitativo
Pezzi chiusi
Metri
Struttura (pezzi solistici)
Posizione
Particolarità metriche
Rapporto piani / tronchi / sdruccioli
Rimario
del recitativo
dei pezzi chiusi
Metrica: interrogazione
11
incipit per la struttura
bistrofica isometrica isonumerica
in
Caio Fabbricio Venezia, Pasquali, 1744
Esporta
Nuova ricerca
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 5, 273
Altro senso ed altro amor
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 7, 338
Anima del mio core,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 11, 499
Mi diffido; mi lusingo;
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, II 2, 662
Pirro sei; ma un altro Pirro,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, II 8, 819
Era meglio in dura sorte
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, II 11, 970
No, che de’ tuoi spergiuri,
(A Pirro)
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, II 14, 1045
Zelo vuol ch’io serbi a Roma
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 4, 1176
Quella è mia figlia; e il mio
(A Pirro)
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 8, 1333
Vita mi desti e sposo;
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1519
Che barbara sorte!
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 15, 1552
Tra l’onore e tra l’amore
Notice
: Undefined index: returnPath in
/home/apostolo/domains/apostolozeno.it/public_html/library/opera/controllers/Metrica/queryAction.php
on line
8