Metrica: interrogazione
1154 endecasillabi (recitativo) in Alessandro in Sidone (Zeno e Pariati) Venezia, Pasquali, 1744 
Veggiam. Ti colsi pur col pane in bocca. (Trova il pane in mano a Nilo)
Iniquo! Un pane al sacco mio s’invola? (Crate batte Nilo)
E destin dei mio sdegno è ch’io ti batta. (Lo batte ancora)
Contro di altr’uom l’ira del savio è breve.
Quegli un uomo? Un mio schiavo è una mia bestia.
Il lupo! Il parasito! (A Nilo) Or tu, che fai? (Ad Addolonimo)
la via me n’apre; e un vincitor, ch’è giusto,
Questo è saper. (Ad Addolonimo) Questa è filosofia. (A Nilo)
La donna è un ben degli occhi e un mal del core.
                                       La paglia il dica.
che in cor d’uom troppo incauto abbia ricetto,
né giungerà l’ardor. Virtude è questa. (Ad Addolonimo. Volta con disprezzo le spalle a Fenicia)
Non farebbe così da testa a testa. (Ad Addolonimo)
Quanto il vischio agli uccelli e l’amo a’ pesci.
di un uom fa un tronco, anzi che un savio. A’ cori
ciò che a lui già insegnaro il lusso e il fasto.
Non ti diria così da solo a sola. (A Fenicia)
Dirai ch’ov’io lui voglia andrò a trovarlo.
                                      Ma non mi trovi.
Addio. Guardati. (Ad Addolonimo) Andiamo. (A Nilo) Io non m’inchino,
che a te parli ’l tuo cor. Tempo è che rieda
(Potessi dir ch’ella è il sol ben ch’io bramo).
ciò che al sangue si dee. Giusto è Alessandro.
tosto verrà Alessandro. Ei te non vegga (Ad Addolonimo)
che veggio in te; ma in te l’ascondi; e intanto
del mio regno e di me disponga il cielo. (Addolonimo si parte)
Qual fortezza, ove il duolo è grande e giusto?
Il vostro è mia conquista. A voi l’arbitrio
                               Qual lo chiedete,
                                     Ma all’atto illustre,
                                                       T’inganni.
Nulla a te vo’ dover. M’hai tolto il regno
non è in tua possa. Io ti son padre, o figlia;
                                              Lo avrai sul trono.
Si elegga il re, ch’è l’arduo impegno, e poi...
                               Sovrano eccelso.
                                           Ei, pien del suo
                                      Il suono della lode
grato giunge al mio aspetto; e a che sen viene?
Ond’è che il saggio all’opulento, e questo
e qual più t’è in piacer, grazia a me chiedi.
S’uopo or n’hai tu, come sei saggio? E s’uopo
                                    Prendili; or parla.
                                           San di lucerna
                             Platon già disse
                                      È donna anch’ella.
Ciò che piace al mio re, piaccia a me ancora. (Vede Ipparchia venir di lontano)
                                                         Eh, duce,
Scoprimi ’l gran rival. Fa’ che il suo merto
                             Il cinico? Il mordace?
Amo in Crate ciò ch’altri abborre e sprezza.
Dove mai?... Là star voglio. Apri quell’uscio.
Picciola stanza! (Apre l’uscio del serraglio)
                               Io la fo grande; e come
Antistene, hai ragion. Bacio i tuoi detti. (Crate legge)
                                 Padre e maestro
«O di senno o di laccio uom si provegga. (Legge)
Meglio è un presto morir che un viver folle».
                                E che vuol? Dille che parta,
                                                            Ed io
Orben. Vedimi e va’. Già m’hai veduto. (Si leva e si affaccia all’uscio e poi vuol serrarlo)
L’etiope imbianchi. Io tuo? Crate è di Crate. (Prende il libro)
Delle mogli ei favella. Udisti? Or vanne. (Esce dal serraglio per discacciarla)
Guardati Ipparchia. Al can si arriccia il pelo.
                                        Sei troppo ingrato.
Sento anch’io... (Crate, a segno). O vanne o vado.
Io vi capisco appena. Entra, se puoi. (Entra nel serraglio e ne chiude l’uscio)
Crate, almeno... Oh fierezza! Almeno, o Crate...
Permetti... Andrò, crudel; ma poiché tutta (Va da una parte e dall’altra del serraglio e poi all’uscio e Crate lo serra ad essa in faccia)
Veggiam. Lodato il ciel. Su questa soglia (Apre l’uscio ed esce del serraglio)
                                            Quegli è Alessandro.
Quegli? Al mio posto e al libro mio ritorno. (Entra di novo)
Pazzo è padrone. Abbia cervel lo schiavo. (Si parte)
Cinica libertà nulla ti offenda. (Ad Efestione)
                                    Il tuo è comando o prego?
                                 Né Crate serve.
                                                               A Crate
                                     Crate abbia stima.
                                            Io del più saggio
                              Puoi farne anche il più pazzo.
               Le nozze disuguali. Sposa
Con tal legge al tuo sangue io rendo un soglio,
                                               Tuo re son io
Giusta ella sia, cor per trattarla io t’offro.
                                           E che far deggio?
                                              Oimè, che intesi!
                                             Odine il prezzo,
                                                  E lo rifiuta?
                                      Ond’è che bella
                                                      E tu l’ascolti?
                                       Io regnerò, se vuoi.
                                              Di’, che faresti?
                  Dirle non vo’. Dice che siete
se brutte... Quel ch’ei dice io dir non deggio.
                                         E molto peggio.
                                        E dice ancora
                      Taci. Uom ciò dir puote? Or vanne.
                               No. Del vostro sesso
                                              Parliam chiaro.
                                                In grado estremo.
                                              In Crate?
                                                                  Il senso.
                                            Ecco Aristippo.
                                     Soave il primo
                                                E che vorresti?
                                         A me lo esponi.
                        Così, germana, appunto.
Colà gli avrai. (Questi è già colto). Addio. (Ad Aristippo)
pelle? O non l’hai? Tanto sei straccio e smunto.
                              Per gli forami io guardo
                                              E quando m’urta
                                                       È Crate
Chi ottien biasmo da’ tristi, è in lode a’ buoni.
                                       Sei volpe fina;
e chi è il primo a tacer, sempre è il più saggio.
Ciò che il foco al metal, fan l’onte al saggio.
Compiacerti? (Oh begli occhi!) Or di’, che vuoi?
Non parlo più. Cinica setta, addio. (In atto di partire)
Dove Diogene parla, io non rispondo. (Di novo in atto di partire)
                                           (Ecco l’ingrato).
                                        (Ipparchia, ardire). (Se gli accosta)
                                          Quell’uom da bene,
                                   Dalle mie mani
                          Addolonimo.
                                                    Tal dirsi
                                        Grandezza in loro
                                    Esser qual nacqui
                                                 A te, mio sire,
                                           Onde l’avesti?
giudice al fallo e al beneficio ingrato. (Si parte)
Non bada il saggio al «che dirassi». Nilo. (Voltandosi, vede Nilo che parla a Calandra)
(Lodato il ciel. Questo è il mio gran nimico). (Ricevendo il bastone dalle mani di Crate)
Non puoi? Potrà Aristippo. A me qui venga. (Ad un paggio che finge di partire)
e ti chieggo perdon, s’io ti abbandono. (Bacia il suo pallio e lo dà a Nilo)
                                   Nilo... Io te lo dono.
Sì, ma di lui qualche memoria io voglio. (Vuol cavar qualche cosa dal sacco)
Prendi. Così la fame tua satolla. (Dà il sacco a Nilo)
Sì, tu l’avrai ma non Fenicia. Andiamo. (In atto di partire)
Pian. Prendi questa ancor. Godete, o belle. (Dà la sua toga a Nilo)
Questa sì ti conviene. Oh bello! Oh bello! (Mettono a Crate la prima veste)
E più con questa ancor. Va’. Sembri Amore. (Li mettono la sopraveste)
Quel cencio al suol. Questo è di te più degno. (Le dà un berrettone ch’egli si mette a sproposito)
                                 Sta ben così?
                                                           Più a basso.
Crate, ascolta. Civil! Vago! Leggiadro! (Crate, accostandosi ad Argene, fa molti inchini)
(De’ finti saggi ’l senno è questo). Ammiro
Ma disse meglio ancor circa i padroni. (Si parte Nilo con gli abiti di Crate)
Eccoli. Or tu gli ascolta; e poi decidi. (Ad Alessandro)
Qual garrir? Regio manto? (Ad Aristippo) Estrana pompa? (A Crate)
                (Non mi confondo).
                                                      (Or che diranno?)
Se chiedi a lui chi l’adornò, fu il senso. (Ad Alessandro)
Vuoi tu saper chi re lo fece? Il fasto. (Ad Alessandro)
Oggi avrai teco un maggior savio in trono. (A Fenicia. Si parte Alessandro col seguito di Aristippo)
Sputommi un altro in faccia; e il presi a gioco.
Ma qual saggio? Ove il senno? Il pallio? Il sacco?
e non resti al mio core un fier rimorso. (Entra in un gabinetto di verdura)
                                        Stratone, in questo
                                                  Si turba. (Piano ad Alessandro)
                                 Eh, vanne. A regio petto (Stratone legge)
una forte difesa è un gran sospetto. (Efestione entra nel gabinetto)
                    Lessi. A te chi scrisse?
                                                              Ignoto
                                    Sono innocente.
                                      Sono innocente.
                                    Nol nego.
                                                        In uso
                                      E prender sonno.
perché? Perché in quest’ora? Il tuo misfatto
                                          Indi alla scure;
sarà un laccio il diadema, un palco il soglio. (Si parte)
                                                   Sì, figlia.
                   V’ha chi ne ascolta. Altrove udrai
                                                         Deh, vivi.
                                  Grazia e vaghezza,
Non può vederla; ed or che in Grecia ei torna...
                                  No no. Mio sposo.
                          Perché?
                                           Non ci pensare.
(Bisogna ch’io sia bel più che non credo). (Si parte)
Scherno d’altrui non toglie al bel suoi pregi.
Sento, più che i miei torti, i rischi tuoi. (Efestione partendo s’incontra in Crate che lo ferma)
Qui di mia libertà conferma il dono. (A Crate)
                               Libero io sono. (Saltando per allegrezza)
                                        Bel complimento! (Ad Ipparchia)
La vuoi finir? Di’ che sarai geloso. (A Crate)
Vincer la vuoi? Di’ ch’ella andrà in carrozza. (Ad Efestione)
Ella ti vuol, s’anche tu fossi un orso. (A Crate)
                                          È vero, è vero.
                                         Né men creanza.
                                    Mal per la sposa.
Un legno, un pallio, un sacco è quanto ho al mondo.
Son questi i cocchi miei, (Mostra le gambe) questi i miei servi. (Mostra le braccia)
Ah! Per Giunon, se tu la fai, sei matta. (Ad Ipparchia)
Brutto e vil? Tale ei sia. Voglio il mio Crate.
(Moro di amor). Tu senti. Essa mi vuole. (Ad Efestione)
Filosoficamente io te ne accerto. (Si porgono le destre)
(Filosoficamente egli è impazzito). (Si parte)
e il pentimento suo, la mia vendetta. (Si parte)
                             N’ebbi la fé poc’anzi.
Altra donna non v’è? D’Ipparchia io parlo.
                                        Sempre tu pungi.
di Crate all’amistà rendo la mia. (Si porgono la mano)
                                     Sé non palesa.
Al premio si nasconde un sì gran merto? (In atto pensoso)
                             Divider seco il regno
                                  Di che mi accusi?
Se il pensi, qual già ingrato, ingiusto or sei.
                                      Forse dal core.
                 (Fra tema e speme il cor sospendo).
In chi ’l labbro è bugiardo, iniquo è il core.
                                  Il so.
                                              Quelli, ch’ei chiude
                                                        Il sono.
                                    Sire, da questa
                                          Caro o nimico,
                              No, non fia ver ch’io voglia.
              Parli Straton. Taccia chi è figlia.
Frena, o padre, un furor ch’è tuo periglio. (Alessandro resta in atto pensoso)
molto degg’io... Signor... Non mi ode? Intendo. (Si prostra a’ piedi di Alessandro)
che gli orecchi ha ne’ piedi, a’ piedi io parlo.
Viltà. (Ad Aristippo) Viva Addolonimo. (Ad Alessandro) Quel reo
Un filosofo a un re così favella. (Ad Aristippo)
                                    Ecco le regie insegne. (Ritorna Efestione, facendo portare l’insegne reali)
del suo fallo al rimorso, ed in quel saggio, (Accennando Addolonimo)
                                Regia clemenza! (È vestito Addolonimo col manto reale)
Crate è d’Ipparchia; or Nilo esser può mio. (A Nilo)
Vieni. Sidoni, ecco il re vostro. (Mettendo il diadema in capo ad Addolonimo)
                                                          Io primo
                               Fenicia, ecco il tuo sposo.
Sorte ch’io non invidio alla tua destra. (A Fenicia)
chiamano il mio valor. Tu lieto vivi; (Ad Addolonimo)

Notice: Undefined index: metrica in /home/apostolo/domains/apostolozeno.it/public_html/library/opera/controllers/Metrica/queryAction.php on line 8

Notice: Trying to access array offset on value of type null in /home/apostolo/domains/apostolozeno.it/public_html/library/opera/controllers/Metrica/queryAction.php on line 8