ne appresta il vicin bosco, ov’è nostr’uso
Così a noi si affacciasse orso o cignale.
lor farebbe sentir qual sia in quest’anni
Altre fere, altri rischi oggi la vita
di mia casa real vuolsi la mia,
cadrò né smentirò la stirpe e ’l padre.
Voi qual fia ’l prezzo de la vita e quale
non giugnete a capir. A chi vi regge
lasciatene la cura; e pensier vostro
sia l’ubbidir con pace. Ad ogni sguardo
colà vi asconda il sacro orror del tempio.
Ma, signor, se Astianatte oggi è in periglio,
di’ che quegli io mi sia. Viva il fratello.
Io mille vite cederei più tosto
che non esser qual son d’Ettore il figlio.
Deh! Togline di dubbio e di rancore.
Se non il sangue, ambo ne avete il core.
A me dato è talor dal divo Apollo
de l’avvenir. Ma da sé stessa ancora
l’alma è presaga. In sul mattin dal sonno
vetta del tempio in mar guardando, al lido
vidi appressarsi, e ben le riconobbi,
Andromaca, a te corse il mio timore
e al tuo misero figlio. A te può scudo
Chi ’l sarà al tuo Astianatte? In me, comunque
vedrai, donna infelice, un fido amante,
amante sì, ma che in suo cor sospira
e non osa di più, del tuo consorte
la tua virtù tanto egli teme e onora.
Andromaca, io fuggirti? Io che vorrei...
il tedio de’ miei mali. Essi qui tosto
Tolgalo il ciel. Ma donde i rischi e l’onte?
che di Pirro l’amor m’alzi al suo trono
e lei rimandi a Sparta, or vuol mia morte.
E di Pirro l’amor non ti difende?
Gir li convenne ad achetar sue schiere,
dopo un decennio, del natio paese.
Ultime a che arrestarle il re di Epiro?
Lo impetrò il mio dolor. Stavami a core
salvar da l’odio acheo l’amato figlio.
Come farlo, presenti i Greci irati?
Più di tutti a temersi, Ermione or freme.
A quest’ara fuggii, non perché morte
mi faccia orror ma perché il sacro asilo,
sparso del sangue mio, provochi alfine
sovra il capo di lei l’alte vendette.
Al re tu affretta il passo. Ei forse a tempo...
E ch’io ti lasci a la rivale in preda,
potendo al fianco tuo morir con gloria?
commesso ho ’l caro figlio. A sé anche ignoto,
qual Telemaco sia, quale Astianatte,
quando per lui risorger Troia e possa
un altr’Ettore in lui temersi. I Greci
forse non avran sempre un altro Achille.
Ma forse ancor qui avranno il noto Ulisse.
tutto è fatal ciò che da Grecia approda.
Andromaca ne tema; Ilio è distrutto.
Va’. Corri. Affretta Pirro; e se al ritorno
mi trovi estinta, ultimo ufficio sia
di tua pietà far che lo stesso avello
mi accolga in pace al mio consorte a canto.
Ubbidirò. (Chiude le voci il pianto). (Parte sollecito per la via del monte)
O fortunate voi che non mai foste
con l’alta Troia rimaneste oppresse,
nuora, ad Ettore moglie, io sopra quante
donne l’Asia vantò, felice un tempo,
or senza regno e senza sposo e senza
libertà, per signore ho il mio nemico
e nel nemico ho l’odioso amante.
tormi forte saprei. Tu solo ancora,
figlio, viscere mie, non vuoi ch’io mora.
Donna, tu serva sei. Questa che vedi
cui ti diede la sorte, e la ubbidisci.
Son serva, è ver; ma solo a Pirro è dato
sopra Andromaca aver ragion d’impero;
né colei che mi additi è ancor sua sposa.
barbara per natal, schiava per legge,
il suo sposo le usurpi e la derida.
Siamo ove Troia fu. Cader può ancora
Sparta, regno minor. Tu, se mi sdegni
misera mi rispetta; e se t’irrita
il credermi rival, sappi che Pirro
per me oggetto è d’orror; né avrà lusinghe
tutta la sua fortuna a far ch’io l’ami,
come ha tutto il suo sangue a far ch’io l’odi.
Se vero o falso sia l’odio che ostenti,
ora il vedrò. Su corredato legno
Tebe, antica tua patria, o qual più vuoi
Mira come si arretra e tace e stassi,
qual chi cosa offrir s’ode aspra e funesta.
Ermione, a tua virtù grazie dar posso,
non fuggir servitù con atto indegno.
Ma Pirro è ’l tuo nemico.
Nulla in Troia rimane, onde t’incresca
Ettor vi giace, il morto sposo.
Lo vedi al fianco mio? Povero figlio!
Tu perdi il tempo; e Andromaca non cerca
ma scegliti qual vuoi fuga o pur morte.
Questa sì; né altro ben da Ermione attendo.
che abbraccio, mi vedrai cader tranquilla.
E vendichi i miei mali Apollo irato.
d’Ermione l’ire? Io di là trarla a forza (Vedesi dal monte discendere a gran passi Eleno con parte delle guardie di Pirro)
e del nume anche a’ piè vibrarle in seno
saprò quest’asta. A le tue offese il colpo
deggio ma più alle mie. Mirami, o donna,
A l’ombra di Telemaco cadrai
vittima rea. Vi aggiugnerò, lo spero,
mal celato finora a l’odio mio.
son questi e frettoloso ei di là scende.
il sollecito passo. (Fugge con le guardie di Ermione)
non è avvezza a fuggirlo. E tu, cui torna
ostro vivace a colorir le gote,
usa tua sorte. Ne l’ingiusto amante
narrando il tuo periglio e ’l mio furore.
Lo farei, se d’Ermione avessi il core. (Pirro cala dal monte col restante delle sue guardie)
Grazie al ciel. Salva è Andromaca. Un momento
Non tema Ermione, non Oreste o Ulisse
che, qual n’ebbi già avviso, a questa spiaggia
Tutto in suo ben fa Pirro. Ella il ricambi.
a la necessità cede anche il forte. (Parte)
(Trame in mio danno. Almen qui fosse Oreste).
Ira sia, che ti accenda, o siasi orgoglio,
qual ragion ti concede o questo o quella,
Sparta questa non è; né al re tuo padre
toccò Andromaca in sorte. Ella è mia spoglia;
col titol nuzial, che ancor non hai,
sul mio core e sui miei, giusto anch’io trovo
sfuggir noia e servaggio. Io non vo’ moglie
che mi rechi per dote insulti e liti;
né sposo sofferente esser mi aggrada.
qui venni armata ad insultarti, o Pirro.
Sposa venni a quel nodo, a cui già furo
O nodo infausto! O mal lasciata Sparta!
Per la vedova d’Ettore si sprezza
di Menelao la figlia; e ch’io l’oltraggio
son degli Atridi; e quel poter, che valse
ne la lor casa a vendicare un ratto,
punir saprebbe anche un ripudio. Ah! Pirro,
contra la Grecia non ripigli l’armi
Andromaca è vil prezzo. Il torto e ’l danno
prevenir volli, con esiglio o morte,
Se questo sia risse portarti in dote
o levarne il pretesto, amor tel dica.
questo nome si taccia. A te fa senso
ma che Pirro ti sprezzi. Ormai parliamo
convengon le nostr’alme, in non amarci.
Tu in Oreste, io in Andromaca l’oggetto
Me con questa il mio Epiro e te con quello
rivedrà la tua Sparta. Ivi fra poco
ti scorterà il tuo amante. Io miglior face
arderò al mio imeneo. Soffrilo in pace.
Pace, sì, pace avrò. Non è dovere
che per alma spergiura io viva in pene.
questo cor, questa mano. Ei la rifiuta.
Sai chi l’avrà? Sarà mio Oreste e, Pirro,
chi mi vendicherà de’ tuoi spergiuri.
fa’ la tua principessa e la tua sposa.
che togli a me. Porta agli altari e ai numi
Benché donna ed inerme, in suo furore
non si trascuri e più, se la fomenti
Oreste, amante, giovane e feroce.
Ma con lei s’armi Oreste, Ulisse e quanto
tien la Grecia in mio danno, oggi mia sposa
vo’ che Andromaca sia. Sol mi spaventa
di virtù si sostiene odio e disprezzo.
Ma cederà. L’astrigneranno alfine
l’util, la tema e la pietà del figlio.
Non senza gioia io premo, Ulisse, e spiro
che Ermione, l’idol mio, respira e preme.
Chi sa che altrui rifiuto a me non tocchi
il bel piacer di ricondurla ad Argo?
Sognan gli amanti anche vegliando. Oreste,
serbi Pirro a la vergine reale.
De l’iliaca sua schiava ei prigioniero,
facil non è che fuor ne tragga il piede.
l’ambracio sen da mille navi anch’egli.
Ultimo a vendicar gli offesi atridi
alor non sarà Oreste. A Pirro intanto
non dia nipoti al gran Peleo né i grechi
talami disonori. I tristi giorni
tragga vedova e serva; e ’l suo Astianatte
oggi le sia nuova cagion di pianto.
Così estinguer con lui potessi ancora
que’ pochi che fuggiro al ferro e al foco
e in estranee contrade erran dispersi.
Odio, che per oggetto ha gl’infelici,
Lo giustifica il danno. Il mio nemico
può fuggirmi in un solo. Io ’l cerco in tutti.
Non chieggo arcani a chi li tace; e amore
Io qui a Pirro esporrò ciò che da lui
la Grecia esige: il sangue di Astianatte
dimandi e nulla ottenga in mio martoro.
Per la patria tu fai voti crudeli.
La patria amo, o signor; ma Ermione adoro.
Amante, cui sia tolto il caro oggetto,
ostenta un gran dolor. Ma qual d’un padre,
orbo d’unico figlio, il dolor sia,
pur ti ritrovo; pur tua destra io bacio. (Corre a baciar la mano ad Ulisse, senza lasciarsi vedere in faccia)
nome più non chiamasti il tuo buon servo. (Ulisse il guarda fisso)
Parmi... sì, fido Eumeo... sì, che sei desso. (Va ad abbracciarlo)
Piansi tua morte; e vivi; e forse il mio
Piacesse al ciel. Vana speranza!
qual fior cadesti sul mattin reciso.
Oh stesse Troia ancor! Poco or ne avanza,
per cui miseri siam. Sì, in lei rivolgi
l’odio e vendica i mali. Ella mi fece
col fanciullo rapir d’Itaca al lido,
volge or appunto il tredicesim’anno.
Anno in cui sciolsi a unir la Grecia in armi,
tutta dal frigio drudo offesa in Sparta.
E tratti in Ilio, ella noi visti appena,
«Vanne, uom greco» mi disse. «A me in balia
resti il destin del pargoletto. Ei figlio
è del nemico Ulisse. Or son contenta.
O non donna ma furia. E tu sì tardo
perché recarne il doloroso annuncio?
Scoglio da l’onde cinto esul mi tenne
dai regni de la vita e de la morte.
E del figlio i rei casi onde sapesti?
Più volte, oh dio! da’ miei custodi...
che la rea donna è in vita e ch’ella è madre.
A l’ombra di Telemaco poc’anzi
sotto il mio acciar quasi ella cadde estinta.
Io vo’ ucciderle il suo. Senta una madre
Andromaca sì occulto il tiene a tutti...
Tutti ella inganni. Io son l’accorto Ulisse.
saprò ancora tra l’ombre de’ sepolcri.
Lasciami. In nome de la Grecia a Pirro
chiederò la mia vittima. Col manto
coprirò l’odio mio, tanto più atroce,
O Telemaco vivo o vendicato .
chieggo al ciel, pria ch’io chiuda i giorni miei.
Questo far può il mio ingegno e quel gli dei.
incontro con piacer nel saggio Ulisse.
Non so se in me ugualmente, invitto Pirro,
accoglierai quel cui la Grecia elesse
a parlarti in suo nome e cose a esporti
ardue a me non saranno. Ulisse parli.
spesso detrae bugiarda ai grandi eroi,
di Menelao la figlia e la nipote
del possente Agamennone ti accinga
a rimandare in Sparta e del tuo Epiro
sovra il trono a innalzar l’iliaca schiava.
Vero siasi o mendace il suon che offende
la tua fede e ’l tuo onor, vuolsi che Ermione
sia, me presente, tua regina e sposa.
Altro a dir resta. A te, qual fosse
Ettore, non è ascoso. Ei cadde e tutto
ci volle il forte Achille e bastò appena.
Ma che? Vive Astianatte. Ai Danai un altro
Ettore in lui già cresce. Al piccol angue
l’ancor tenero capo si conquida,
a noi ne giunga e a te che ’l covi in seno.
Ulisse, io mi credea che omai più noto
non a soffrirle, avvezza ho l’alma. Il nodo,
cui si vuole forzarmi, è già disciolto.
Io né qui la chiamai; né qui le diedi
mia fede. Ella n’è paga; e se pur qualche
dolor le costa Pirro, a lei già venne
spoglie, Andromaca a Pirro, agli altri greci
ne disponga a suo grado; e su la mia
chi sa il destin? Le lagrime materne
lo fan credere estinto. A lei sen chiegga.
Ma de la Grecia vincitrice è indegno
il temere un fanciullo; e s’ei vivesse,
ricusar non saprei pietà e difesa.
Ah! Ciò faria d’Epiro un’altra Troia.
Furo ingrati ad Achille e ’l sieno a Pirro.
Ma per prova già san quanto a temersi
Tu la loro amistà dunque ricusi?
Amici no, tiranni li ricuso.
giovi esplorar la sorte; e tu d’Ermione
risolviti a le nozze, anzi ch’io parta.
Puoi già disporti a ricondurla a Sparta.
Ciò che in favor di Andromaca finora
si è fatto, Eleno, è poco.
che farmi egli potria, morte già fece;
e chi tutto perdé, nulla più teme.
che non festi a l’amante. Ancor sei madre.
Non Eleno od Apollo, amor mel disse.
Sì, Pirro il sa; ma non lo sappia Ulisse.
Quanto vede un amante! E l’ingannarlo
Se questo qualsisia volto infelice
de l’odio tuo, con vana diffidenza
offesa non avrei la tua virtude.
Pirro, il dirò. Non al nemico il figlio,
l’occultai a l’amante. In lui potevi
trovar con che atterrirmi.
che custodisci l’odio tuo, gelosa
fino a temer ch’io ne trionfi!
la Grecia il salverò. Gli sarò padre;
l’avvezzerò ai trionfi, ond’egli possa
rimetter Troia e vendicarla ancora.
per lui non ti lusinga, orror ti mova
Dimmi solo ch’io speri e salvo è ’l figlio.
non è sì disperato amor di madre
ch’abbia a porre in obblio dover di moglie.
ho core, ho ingegno, ho via. Basta che Pirro
Ma tua virtù me ne assicura. In campo
d’inganno e frode, esca a pugnar l’uom scaltro
Ma se avverrà che tu sia vinta e penda
sovra Astianatte asta o coltello?
alor non mi sarà lieve speranza.
Ah! Che alor tremerà la mia costanza.
pieni del divo Apollo il petto e l’alma,
sovrastava da Ulisse al mio Astianatte.
E che a lui sol potea dal colpo estremo
in Itaca il fanciullo. Ecco vicino
il periglio e ’l riparo. Ulisse tremi.
Intendo. È tuo pensier che in sen del figlio,
non conosciuto, incrudelendo il padre,
diventi tua salute il suo delitto.
Guardimi il ciel. Qui non è Grecia; ed io
empia non mai. Confonderò d’Ulisse
l’odio, onde incerto tra ’l suo figlio e ’l mio,
né l’un sappia abbracciar né ferir l’altro
e tra rabbia ed amor peni e deliri.
Ingegnosa pietà! Ma pur ti giovi
celar la bella coppia e dirla estinta.
Mel crederà? Troppo è sagace. Il tempio
non è sicuro asilo e non rimane
di sì vasta città tanto che basti
a occultar due fanciulli.
Ah! Che un freddo sudor mi va per l’ossa.
Temo l’augurio del feral soggiorno.
L’addita. Occupi il misero i presidi.
Cedo. Entrambi raccolga il sacro avello;
e stette Troia e cadde, a le profane
mani anche l’ombra formidabil sia.
L’incarco a me. Te amor tradir potria.
ove cerchio ti fan l’altre grand’alme,
incontro mi vedrai frode e periglio,
reggi la madre e custodisci il figlio.
Oreste è in Troia. Io lo bramava alora
che lontano il credea; vicino il fuggo;
né so perché... Ma invan lo fuggo. Amore
si lusingò di non spiacerti amando,
e lontano e vicino ognor gran pena,
Tu sì mesta, perché? Quand’io sì lieto
ne l’amabil tua vista e ne la spene
che da l’altrui disprezzo...
di Ermione amante! Vantami, se m’ami,
Giurami stragi, incendi e quanto fece
per Elena la Grecia. Anche la figlia
ne avrà il forte amor mio. Ma se con l’ira
va congiunta la speme, in che ti offendo
col piacer che ne ho in fronte? Ah! Se mi amassi...
Se t’amo, Oreste? Io t’amo! E dirlo posso,
non moglie ancor. L’altrui perfidia assolve
Ma forza di destin vuol ch’io tutt’opri
non t’augurar, che t’odierei.
la man per Pirro, i voti per Oreste.
seguirmi, armar la Grecia, al nostro fianco
trar la vendetta e punir Pirro.
d’Andromaca punirlo. O vana, o tarda
vendetta! Io la ricuso. Un sol momento
Già a tuo favor parla per tutti Ulisse.
Vittima tu sarai d’odio o d’amore.
Ermione parte; e sta turbato Oreste?
ciò che sanno Argo e Sparta, a te non dolga.
Fin da’ prim’anni avvinse i vostri
cori scambievol laccio. Io lo rispetto
e seguo quel destin che mi rapisce,
per lasciar più contenti i vostri affetti.
Quei d’Ermione contenti? Ella vuol Pirro.
Eh! Non dar fede al suo furor. Vedresti,
sol ch’io piegassi a lusingarla, amore
disperarsi, languir, pianger, pentirsi
e in faccia a’ numi sospirar l’amante.
Tutto esser può; ma lei, più ch’altro, or punge
l’ignominia del torto. E madri e nuore
vergine in Grecia mostreranla a dito,
tede per due imenei splendan felici.
grazia e poter. Sposi vi attendo al tempio.
Libero parlerò. Non se ’l tuo Epiro
mi faresti, o gran re, dono più grato
di quel d’Ermione. Ma perdona. Puoi
torla ad Oreste, non donarla. Resa
può dispor di sé stessa. Io l’amo e pendo
dal suo voler. S’ella consente, al tempio
serve al suo sdegno e tuo nemico io sono.
schiere destando la sdegnosa Ermione
e di ragion le serve anche beltade.
nulla oserà ch’io non lo sappia, a lei
Oh! Tal difenda Andromaca il suo figlio!
ruine uscite, accelerate il passo. (Escono Astianatte e Telemaco di sotto ad alcune ruine)
Cessò ancora il sospetto?
Sete ha del vostro sangue il fiero Ulisse.
artefice d’inganni e tradimenti. (Eleno tenta di alzare una pietra che chiude l’ingresso al sepolcro di Ettore)
siami un acciaro o ne la destra un dardo!
avel del genitore, a che si turba
a l’onorate ceneri il riposo?
Forse acciò le spargiam d’edere e fiori.
Dover, prima che morti, esser sepolti.
Aspro ma solo. Dal furor nemico
chi vi difenderà meglio del padre?
Entriamci pur, che v’entrò prima Ettorre.
Se ne arridono i fati, avrem qui vita.
Se ne ricusan vita, avrem sepolcro.
E tu perché t’arretri? Il luogo sdegni?
Il luogo onoro, del mio padre albergo;
ma schivo di celarmi e ’l tengo a vile.
Ah! Nol farebbe il padre!
Se fuggi aver con lui comun soggiorno,
l’altro, che già ubbidì, sarà il suo figlio.
Tomba del padre mio, dunque ricevi
il tuo Astianatte. O scellerato Ulisse! (Entra)
Freno appena le lagrime. Già torno
a rimetter il sasso e chiudo il varco. (Rimette il sasso al luogo di prima e chiude la sepoltura)
Se non posso il mio figlio, almen ch’io vegga
Può tradirti il timor. Va’. Piangi altrove.
Chi teme da vicin suol temer meno.
A fronte avrai lo scaltro Ulisse. Eh! Parti.
Lo star lungi mi uccide. A’ miei tormenti
Greci, ogni via chiudete. Ecco la fera.
(Qui Ulisse. Apriti, o terra, e l’inghiottisci).
(Se le taccia or Telemaco e s’inganni).
Donna, in Ulisse il messaggier de’ Greci
ti parla. Ov’è Astianatte?
Ragion d’impero non si rende al servo.
Sempre la madre tien ragion sul figlio.
A contender non venni. Ov’è Astianatte?
Ov’è Priamo? Ove Ettorre? Ove tant’altri
frigi? Tu d’un sol chiedi ed io di tutti.
Ti faranno parlar verghe, ugne e ruote.
Minaccia incendi e piaghe e fame e sete
e l’arti tutte del furor. Son madre.
Sciocco è tacer ciò che dirai fra poco.
Tanto preme ad Ulisse il farmi misera?
Preme a la Grecia. Non si vuole un altro
a Telemaco tuo d’Itaca il regno.
Telemaco rammenti? O scellerata!
Qui non Ulisse, il messaggier de’ Greci
E mi dileggi? E tu facesti
Tu ne ignori il destino e rea mi accusi?
Aure e’ spira di vita o giace estinto?
Nei regni de la morte ei sta vivendo.
Siagli tosto compagno il tuo Astianatte.
Sei consolato. Or va’. Riporta a’ Greci
sì grato annuncio. Esca il premuto duolo.
D’Ettore il figlio e mio sta già sepolto.
Falso è quel pianto. Ulisse io sono e d’altre
madri, e madri anche dee, vinte ho le frodi.
Senti. Prego il gran Giove e Pluto e Dite
e l’erinni implacabili che quanto
di mal può farmi Ulisse ora mi faccia,
lo stesso avel Telemaco e Astianatte.
(Spenta è dunque con lui la mia vendetta?
Che fo? Lo credo! E a chi lo credo? A donna
e madre? No. Qui ci vuol tutto Ulisse).
(Ristretto in sé, medita nuovi inganni).
Da’ grazie al ciel di non aver più figlio,
che s’ei vivesse, da l’iliaca torre
precipitato e lacero il vedresti.
(Mi abbandona lo spirto. Ahimè! Che orrore!)
(Tradì il timor la madre. In questa parte
diamle altro assalto). Ite veloci; e ovunque
e per le chiome a me ’l traete, o servi.
Non lasciate ruina, antro o sepolcro.
Son per lung’uso al mal sì accostumata
Ma tu non lasci di guardar la tomba
vedrò s’ora tu sia madre o consorte.
Quel sepolcro abbattete e le odiose
ceneri a l’aria disperdete e al suolo.
Rispettaste i sepolcri. Ah! Se l’osate,
resisterò. Mi darà forze l’ira.
Lasciatela gridar. Mano a le scuri.
O dio! Marito e figlio io vedrò oppressi
da una stessa ruina? A te le mani
Aprimi il sen, se qui lo credi ascoso.
Eh! Non si tardi più. Spezzate il sasso.
Io ti potrei punir col tuo furore;
ma da pietà mi è tolta la vendetta.
Su. Fa’ aprir quella tomba. E se non basta,
due Astianatti ti addito. Uscite, o figli. (Due soldati aprono la sepoltura e n’escono Astianatte e Telemaco)
Non ti sapea due volte madre. Poca
una vittima sola era ad Ulisse.
Madre, per te siam resi a nuova vita.
E colui vi condanna a eterna notte.
Sarebbe e’ forse il fraudolente Ulisse?
Leggo in quel volto inganno e crudeltade.
Pia crudeltade! Fortunato inganno!
Tanto non esultar. Ma in tua fierezza
Fra lor lo scelga la tua rabbia.
lo troverà la morte. A me qual danno?
Sì, se non fossi padre. Omai da’ il cenno.
Fammi teco infelice. In Astianatte
Astianatte in Telemaco. Nel morto
avrai sempre il tuo figlio, il mio nel vivo.
Se perdi entrambi, miseri egualmente
saremo ma tu solo scellerato.
L’arcano è tutto mio. Pensi atterrirmi?
Son la vedova d’Ettore e son madre.
Tu resta in tuo furor nemico e padre.
Fermati. Dove? A chi mi lasci, o madre?
Io d’Ulisse in balia? Meglio l’orrore
Ne la mia tenda custodite entrambi.
Il figlio in me non ricercar. Sarebbe
amabile il mio padre; ed io ti abborro. (Parte)
Astianatte son io. Regni e grandezze
mi tolse il fato; almen mi lasci il nome. (Parte)
Dal non usato stordimento alfine
Tu cercavi un sol bene. Ecco ne hai due,
puoi? Si uccida Astianatte. Amor ne trema.
Telemaco si abbracci. Odio il ributta.
Chi scioglierà l’inestricabil nodo?
Natura? Arte l’ha vinta. Ulisse a entrambi
dar posso ad una madre? In su quel labbro
Che farò? Grecia, Pirro, odio, natura,
tutto mi nuoce. Timido, perplesso,
più non si riconosce Ulisse istesso.
A te l’infanzia confidai del figlio.
Tu gli fosti altro padre. Eumeo, mel rendi.
de la crescente età le prime tracce.
Chi sa? Natura ha le sue voci? Udiamli.
Qual sia ’l tuo figlio? Andromaca già ’l disse.
Indovina, se ’l puoi; scegli, se l’osi.
L’un di voi morirà. Decida il caso.
Il caso potria farti un parricida.
Me scelga il tuo furor. Sono Astianatte.
Lasciami il nome mio, picciolo dono;
e sol per aver morte io tel dimando.
siamo entrambi Astianatte; e odiamo Ulisse.
qual dei due sia mia prole; e so che entrambi
gli ha la femmina scaltra!
Mi ributta ciascun. Natura ingiusta,
O me cieco finor! Metti in riposo
l’alma agitata. A la real tua tenda
Che sarà mai? (Astianatte e Telemaco partono seguiti dalle guardie)
La superba al tuo piè cadrà fra poco;
ma pietade in tuo cor non abbia loco.
Spesso travede e facili si finge
le fortune il disio. Ma ’l grande arcano
meglio forse a costei trarran dal seno
smania, affetto, timor qui trae la madre.
voglio pietà. Mostrami il figlio mio,
pria che altronde il conosca; e ’l tuo ti rendo.
Ti pentirai di non aver creduto.
E se parlo, avrò fede? Io, che cotanto
già t’ingannai, posso ingannarti ancora.
mi trarrà d’incertezza. Ambo in tal guisa
Nel men nemico il cerca o nel men forte.
Odian del pari Ulisse e minacciati
ciò ch’io feci per te. Cotesto figlio,
che conoscer non puoi, d’esserlo ha sdegno,
perché ha troppa virtù. Chi l’ha nudrito
i semi de la nascita. Gli apprese
diffidente, crudel. Tutto gli fece
disimparare il padre e degno il rese
d’esser d’Ettore figlio o di parerlo.
ben mi vendicherò nel tuo Astianatte.
Riconoscilo prima e poi minaccia.
Andromaca, il tuo orgoglio. Ecco a l’arcano
squarciato il velo e ’l mal negato figlio.
Chi ’l niega? Tu lo vedi e ’l vede Ulisse;
Facciamne prova omai. Piangi tua sorte.
Questi di Ulisse sia, quegli di morte. (Preso per la sinistra Telemaco, lo presenta ad Ulisse e con la destra addita Astianatte ad Andromaca)
(Con qual arte, onde il seppe?)
Di’. Ben m’apposi al ver?
Viscere mie, (Ad Astianatte)
di perderti? Ah! Ti perdo e nulla feci!
Vieni. (Prendendo il fazzoletto)
In me ben sentia d’Ettore il sangue.
Prendi gli amplessi; prendi i pianti miei. (Mostra di piangere)
a te pur, figlio mio, così direi.
A pianto femminil creda chi vuole.
de l’industria materna è quel sorriso.
Credilo. Eumeo non sa ingannarti. È questi
la provvida natura impresse il segno
né te più dubitar. Toglie i sospetti
portò in nascendo il manco lato adorno.
men facea pompa. O sospirato figlio!
Padre anch’io ti dirò, se quel mi serbi,
con cui i teneri vissi anni innocenti.
Andromaca, che fai? L’accorto ingegno
dov’è? Dove il gran cor? Misera! Un breve
tempo ti resta. Il tuo Astianatte abbraccia.
Meco egli poi quelle ruine ascenda
(Ahimè! Per lui qual morte?)
Numi avversi, vinceste. Esulta, Ulisse.
Quegli è tuo figlio. Io l’educai qual madre.
Vedilo. Ei porterà sol per mia cura
sono al tuo sangue e a la tua Grecia. In lui
ho formato un eroe. Tempo è che alfine
io n’abbia il guiderdon. L’avrò. Ma quale?
Te, mio Astianatte, in quelle pietre infranto.
A pietà m’indurria l’iliaca donna;
ma se ’l fiero garzon restasse in vita,
che ne dirian le argive madri? A questo
sol venni; e nulla posso. Ei morir deve.
(Segua il peggio che vuol; farò ch’ei viva). (Parte inosservato e frettoloso)
Grecia teme un garzon? Troia sì poco
farien l’alma smarrir tante ruine.
Tronca gl’indugi. Ogni momento parmi (Ad Ulisse)
dovuto al lungo duol, che per cotesto
tuo figlio ella ne fe’... Ma qui non veggo
e mio solo dolor, se col prostrarne
al carnefice tuo pietà sperassi,
di lungo pianto; e a te direi: «Tu germe
di tanti re, di tanti eroi, tu ancora
ciò che fortuna a’ miseri prescrive».
Ma so che van sarebbe il priego e ’l pianto
e in quel crudel più cresceria fierezza.
per quanto puoi... Dirti volea... Fa’ core;
ma Andromaca non l’ha. Cedo al dolore.
Molto ho finor taciuto e lungamente
dover lasciarla aspro pareami e atroce;
ma alfin natia virtù soccorse il frale
e mi diè forza e spirto. Addio, diletta
madre. Vado a morir. Tu piangi? O dio!
Sento morte in quel pianto.
Ti affretta (Ad Astianatte) e tempo a lagrimar tu avrai. (Ad Andromaca)
Volgiti e mira con che franco aspetto
vile, o sempre inumano, o sempre Ulisse,
di mare in mar ramingo. Assorti i fieri
compagni tuoi, sol tu ne sii rifiuto;
e l’omicida tuo sia nel tuo sangue. (Vedesi Astianatte coi due soldati asceso su l’alto della torre)
sta già su l’alto. Io già do il segno... (Ulisse preso in mano il suo fazzoletto in atto di volerlo alzare verso quegli che sono già su la torre, Andromaca corre a trattenerlo e poi furiosa verso la torre si spinge)
Pirro. Ulisse. Pietà. Sovra me cada
quel caro peso. Esso me opprima ancora.
O l’altrui viva o ’l figlio tuo pur mora.
la desolata Andromaca. Qui altr’armi
non ho contra furor che inutil pianto.
Hai l’amor mio. Prendi coraggio e speme.
O Telemaco incauto, ove sei corso?
Per salvare il germano, in braccio a Pirro.
tutt’altro esigeria che ferri e piaghe.
Ma a te spetta esser padre; ed io, sol quanto
che avevi in cor la nemistà co’ Greci
ti fosse in grado esercitar le prime
titolo profanando, in cui sostengo
non ti concede impunità a l’oltraggio.
La Grecia in Astianatte ha il suo nemico.
E l’innocente in Pirro ha il suo sostegno.
Vorrai che in civil guerra ardan tuoi regni?
Egli a Ulisse or varria quella di un figlio?
(Tra la speme e la tema or sorgo, or manco).
Me l’onor mio, me de la patria il zelo
ho dolor d’esser padre. Orsù, si salvi
ma tua sposa sia Ermione; e da te lungi
tragga la frigia schiava oscuri giorni
col figlio suo. Povero, errante e senza
finiran di temerlo. Abbia il tuo amore
di consigliarsi e di risolver tempo.
Resti ad ambo il suo ostaggio. Addio. Ma sappi
che, se in tuo cieco amor ti ostini e perdi,
nulla al reo parto de l’iniqua madre
varrà che tu sia amante o ch’io sia padre. (Fa cenno che scendano dalla torre Astianatte e i soldati)
La tua pietà fa ch’io sia madre ancora (A Telemaco)
E ’l mio dover fa ch’io sia ognor tuo figlio.
Egli in mia tenda al suo destin si serbi.
E quando cesserete, o fati acerbi? (Telemaco parte con le guardie di Pirro)
Quai grazie, invitto Pirro, a te dar posso?
Quelle che esige amor, quando n’è degno.
La tua virtù n’abbia la gloria. Amore
né inciampo sia nel più bel corso a l’opra.
No, Andromaca. Sia vinto il cor dai mali
e grato sia. Lunge i pretesti alfine
de l’odio. Ettore, Achille e Priamo e Troia
che t’ama e sua ti fa regina e sposa,
si ricompensi, si gradisca e s’ami.
Come farlo, o signor? Muore Astianatte,
se si ricusa Ermione. Ulisse il giura.
suo minacciar non ti dia noia.
cadran di cento re sopra il tuo regno.
Deboli e stanchi non han cor né forza
né senza Pirro avrien mai Troia oppressa.
fui sofferente. Il cor natio ripiglio;
odierò con furor. La madre ingrata
vo nel figlio a punir. Mi attende Ulisse.
Egli dunque morrà? Pirro...
O natura! O dover! Lasciami un solo...
No. A la torre o a l’altar. Pirro o Astianatte.
Facciasi. O dei! Verrò, qual brami, al tempio.
e a Pirro giurerò perpetua fede;
ma tu da Ulisse e da la Grecia al mio
ma volgimi più lieta i lumi tuoi.
basta un’ora e a la fuga. Io questa abborro
terra fatal. Tu mi sarai compagno.
Pirro vi assente e Pirro a me ti cede.
E questo ancora? Ei qual poter, qual dritto
Ella, sì, partirà ma vendicata.
Sento i tuoi torti. Argo, Micene, Sparta
Restar qui, vendicarci e poi partire,
ciò ne convien. Lunga ed incerta guerra
Che? L’amor tuo vacilla o ’l tuo coraggio?
Non coraggio od amor, virtù ne trema.
Colpa non è punir un empio.
i nemici di lui, non gli assassini.
che assai vuol meritar, meno ragiona.
Ma se ti manca ardir, dammi i tuoi fidi;
unirò i miei. Tentar può Ermione e farlo,
ciò che non vuole Oreste.
ubbidirti o perir. Tutto gli è gloria.
campione, addio. Torna nel sangue intriso
di quel vil traditore; e son tua sposa.
a disgrado del cor movono il piede.
Una rival dolente è un dolce oggetto.
Godon de’ mali altrui l’alme volgari.
Tu sei l’amor di Pirro, io ’l suo rifiuto.
Io non t’invidierei tanta fortuna.
Qual violenza e forza al tuo gran core!
Adattarsi al destin spesso è virtude.
Già so quanto tu sia nemica a Pirro.
Che si può far? Tra i giri de le cose
La vedova di Ettorre un raro esempio
verso il morto suo sposo era di fede.
Aspetta d’esser madre; e alor ragione
esserne spettatrice Ermione possa.
Giust’è. Doveva Ermione esserne parte.
al giubilo de l’alma il nero ammanto.
Povera Ermione! A te gramaglia e pianto.
si giudica dal volto. Ombra del grande
Ettore mio, non ti turbar. De l’opra
maturi il fine e sta’ nel tuo riposo.
La fortunata Andromaca non sdegni
pria ch’ella scioglia a miglior cielo e lido,
Qual linguaggio è cotesto? E quale addio?
Sinché fra le sciagure a te mia fede
esser util poté, prove ne avesti.
Grazie agli dii. Cessan tuoi mali. Un altro
padre avrà il figlio tuo. Tu un altro regno.
Sì, un altro regno e un’altra vita ancora,
qual ne la lieta feci e ne l’avversa
Già ’l funesto del volto assai mi dice.
quello sposo tradir, per cui sol vissi?
io giurerò d’esser consorte a Pirro.
Ei giurerà d’esser sostegno al figlio.
E lo sarà. Feroce ma sincero
non mi lascia morir con un ingiusto
E pur ritorni a ragionar di morte?
Non sì tosto a lui data avrò la destra
troncherà di mia vita i brevi giorni
e forte adempierà la mia virtude
Andromaca, Astianatte, Ettore e Pirro.
O mal peggior del già temuto! Eh! Lascia...
No. Tutto è vano. Ho stabilito; e s’ora
in te posso sperar pietà d’amico,
due prieghi a te ne porgo: il far che Pirro,
memore di sua fede, ami il mio figlio
e che il mio figlio qual suo re l’onori.
Ei non pensi a vendette, a Priamo, a Troia.
abbia egual la virtù, miglior la sorte.
O generosa, o misera regina!
volea opporsi fortuna. Il fiero Oreste,
da Ermione spinto, esser dovea nel tempio
ordir non si potean trame in mio danno.
Son disposti i ripari. A lui l’ardire
verrà meno o la forza. Avrei su entrambi
rispetto, in questo il padre. Assai di Ermione
mi vendica il suo sprezzo, assai di Oreste
il disonor de l’assassinio enorme.
Non si funesti il dì de le mie nozze
Ah! Non fur mai nozze più infauste, o sire.
Temi per Astianatte? Ulisse è padre
Andromaca m’inganna? O vuol tradirmi?
deggio, onde tua virtù le sia in soccorso;
ma la sua morte vedovo e dolente
ti lascerà a l’altar. Sarà a sé stessa
vittima e sacerdote. Altro consiglio
voci per lei saranno Ettore e ’l figlio.
O fulmine che abbatte ogni mia spene!
Andromaca! E fia ver? Torle di mano
saprò quel ferro e del morir la via.
tutto impedir si può, fuor che la morte.
con che oscurar le tue, con che di Achille
le glorie andate. È tempo, o re, d’un grande
atto che illustri tua memoria e vita.
stanno al tuo amor. Cader d’Ulisse il ferro
sopra il figlio di Ulisse. Oreste è armato
Ermione dopo lui la Grecia tutta
metterà in armi. Vinto o vincitore,
il tuo Epiro arderà di civil guerra.
Tanto avverrà, s’anche il tuo amor fia lieto.
Ma Andromaca nol vuole. A me vederla
par nel suo sangue involta, in braccio a Pirro
cader. Qual per te alor pena e rimorso!
Ne taccio il più; ciò che far dei pur taccio.
Meglio il dirà la tua grand’alma; o meglio
l’udrai dal divo Apollo, onde fui spinto
a parlarti così. Vuoi? Core e hai vinto.
scioglier? Qual raggruppar? Lasciar colei,
mia lunga spene e mio vicino acquisto,
per poi sposar la dispettosa Ermione?
No, ripugna l’amor, gloria dissente.
abbiam fatto tremar, l’abbiam costretto.
Per Briseida così non fece Achille».
questo trionfo. Sposerò... Ma, o nozze
Qual cor del mio fu più stracciato? In cento
pensier mi aggiro e resto e torno e parto.
Veggo Andromaca esangue... Ah! Questo, questo
vincerà alfine. Andiamo, o Pirro, e s’anche,
ne freme amor, rispondi: «In sì ria sorte,
se nol cede virtù, mel toglie morte».
A mia vendetta mancherebbe, Oreste,
un gran piacer. Vengo a goderne io stessa.
E da’ tuoi lumi io prenderò un ardire
che fuor de l’uso a me venia già meno.
Mi dice l’alma un non so che di lieto
Taci. Ecco a noi Pirro e seco
Andromaca, i due figli e ’l greco stuolo.
Prenci, in ciascun di voi tacciano alquanto
pensier funesti e trame inique e sdegni.
sovra Pirro han poter. Di questa donna
la virtù ne ha ’l trionfo. E sposa e madre
ella m’insegna come amar si debba.
Ah! Siam traditi! (Piano ad Oreste)
d’Ettore successor. Col tuo Astianatte
vivrai giorni beati; e non l’Epiro
ma degli Adani il picciol regno è tuo.
Troia ne sorga a ingelosir la Grecia.
Eleno verrà teco. A lei tu il figlio
rendi, Ulisse. Ecco il tuo.
A lei già parlo e a Oreste. E qual indegno
pensier vi cadde in mente?... Ah! Si risparmi
Ma de l’error la pena avrete; e questa
sia l’imeneo già ricusato. Ermione,
eccomi sposo tuo. Dispetto il volle
e vendetta n’è pronuba. Il tuo Oreste
tornerà solo in Argo e desolato
del tuo non meno piangerà il suo fato.
di Pirro i gran trionfi. Or n’ha un maggiore.
Oh! Con qual gioia a divulgar tuoi fasti
della guerra ecco i semi. Ermione è paga;
né più nomi saran d’odio o di tema
Grecia vorrà. Mallevador n’è Ulisse.
Il dover. (Ad Oreste) Qui già da Sparta (Avanzandosi verso Pirro)
venni, o signor, per esser tua. Sprezzata,
n’ebbi smania e furor. L’istesse offese
ti provano il mio cor. Se men pregiato
ti avessi, reso avrei sprezzo per sprezzo.
Ma grave m’era il perderti. Or tua sono
e in tuo favor fo un nuovo sforzo... Il sai. (Guardando Oreste)
nozze a noi di dispetto e di dolore,
ne saran di concordia e poi d’amore. (Si rimette nel mezzo a fianco di Pirro)
Va’. (Confidati in donna, amante core).
Io non credea che in terra, Ettore estinto,
Ma ne la tua, gran re, scorgo il mio inganno,
soprafatta così che, se in quest’alma
non vincesti l’amor, vinto hai lo sdegno.
farò voti per te; faralli il figlio;
per le sciagure mie solo immortale.
Troia fuggiam, sempre funesta a Pirro.
Sereno è ’l ciel. (Chi più di me è felice?)
Han pur fine, Astianatte, i nostri affanni.
Tu solo in me serbasti anche la madre.
Quante in un dì vicende or liete or meste!
Tu in Itaca, tu in Argo e noi in Epiro.
Ma nel gaudio comun sol io sospiro.
Ne le romulee carte e ne le argive
accrebbe al ver l’età lontana e quanto
a suo ingegno gli eroi! Non di te, Elisa,
direm così. La lode al ver non giugne
e ne dispera. La presenza e ’l merto
arrossir fa l’idea che in sé, per quanto
ti formi eccelsa, assai maggior ti trova.
Felice il secol nostro, in cui n’è dato
esempio di virtù goder sì raro
che farà invidia a l’avvenire e scorno;
che in farti de’ lor carmi alto soggetto,
adorni il crin del più sublime alloro,
più ricevan da te che tu da loro.