Toggle navigation
Home
Progetto
Presentazione
Nota ai testi
Abbreviazioni
Synopsis
Testi
In ordine alfabetico
In ordine cronologico
Strumenti
Interrogazione
Lessico
Nomi
Metrica
Presentazione
Rapporto recitativo / pezzi chiusi
Metri del recitativo
Pezzi chiusi
Metri
Struttura (pezzi solistici)
Posizione
Particolarità metriche
Rapporto piani / tronchi / sdruccioli
Rimario
del recitativo
dei pezzi chiusi
Metrica: interrogazione
37
senari
in
Caio Fabbricio Venezia, Pasquali, 1744
Esporta
Nuova ricerca
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 34
Un dì sì giocondo,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 35
disciolti dal pondo
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 36
di cure moleste,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 37
ne chiama al gioir.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 38
Poi quando ne deste
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 39
dal breve riposo
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 40
il suon bellicoso,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 41
vedrai se avrem core,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 42
se braccio a ferir.
(Turio si parte; ma Pirro, finito di scrivere, prende la tavoletta e ordina al suo capitano che lo richiami)
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 207
A lui, ch’ami tanto,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 208
da’ lode e non pianto;
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 209
né salgano a quella
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 210
sua fulgida stella
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 211
i lai del tuo amor.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 212
Ragion, pria che tempo,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 213
da te scacci affanno.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 214
Ristoro a gran danno
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, I 4, 215
non vien da dolor.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1519
Che barbara sorte!
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1520
Lo sposo va a morte;
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1521
il padre il condanna,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1522
che sorte tiranna!
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1523
E ancor mi si vieta
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1524
lo sfogo al martir.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1525
No, padre, no, sposo.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1526
Puoi tu troppo austero,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1527
tu troppo pietoso,
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1528
vietarmi il lagnarmi;
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1529
ma tormi non puoi
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 13, 1530
l’amar e il morir.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 18, 1657
La gloria è un gran bene.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 18, 1658
La brama ogni cor.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 18, 1659
Di lei si compiace
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 18, 1660
chi in campo guerriero...
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 18, 1661
Chi in grembo di pace.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 18, 1662
Dal regno io la spero.
Caio Fabbricio, Venezia, Pasquali, 1744, III 18, 1663
Io l’ho nel tuo amore.
Notice
: Undefined index: returnPath in
/home/apostolo/domains/apostolozeno.it/public_html/library/opera/controllers/Metrica/queryAction.php
on line
8