Toggle navigation
Home
Progetto
Presentazione
Nota ai testi
Abbreviazioni
Synopsis
Testi
In ordine alfabetico
In ordine cronologico
Strumenti
Interrogazione
Lessico
Nomi
Metrica
Presentazione
Rapporto recitativo / pezzi chiusi
Metri del recitativo
Pezzi chiusi
Metri
Struttura (pezzi solistici)
Posizione
Particolarità metriche
Rapporto piani / tronchi / sdruccioli
Rimario
del recitativo
dei pezzi chiusi
Metrica: interrogazione
13
sineresi
in
Il Narciso Venezia, Pasquali, 1744
(recitativo)
Esporta
Nuova ricerca
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 5
Ben mi parea ch’oggi più bella e chiara
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, I 1, 9
E a me parea che nube impura intorno
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, I 5, 182
quell’imeneo cui più di amor congiunge
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, I 7, 235
Ecco dall’aureo nappo
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, I 7, 246
all’alme dee, ninfe e pastori, il canto.
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, II 4, 340
e i giuramenti obblia. Miseri amanti!
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, II 5, 401
(Io già sapea che la pregava invano).
(A Lesbino)
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, III 5, 559
Sapea ben io che piangi
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, IV 2, 744
Forse allor che più crudo avea il sembiante,
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, IV 2, 757
così dovea punir la mia fierezza
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, IV 4, 811
Partirò, poiché il vuoi. Queste sian, queste
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, IV 4, 825
doveasi miglior sorte
Il Narciso, Venezia, Pasquali, 1744, V 2, 924
delle purpuree gote,
Notice
: Undefined index: returnPath in
/home/apostolo/domains/apostolozeno.it/public_html/library/opera/controllers/Metrica/queryAction.php
on line
8