| SCENA OTTAVA |
|
| URANIO e li sudetti |
|
| TIRRENO |
| Or seco |
| potrai cantar de la tua ninfa i pregi. |
| URANIO |
| Se non ne sdegni il paragon... |
| LESBINO |
| Son pronto. |
| TIRRENO |
615 | Un mio baston di faggio, |
| che già in dono mi diede il vecchio Aminta, |
| fia degno premio al vincitor. Noi tutti |
| i giudici sarem del canto vostro. |
| URANIO |
| Cantiam, tu d’Eco, io di Cidippe il volto. |
| TIRRENO |
620 | Lesbin principi, Uranio siegua; attento |
| ognun taccia. Io già vi ascolto. |
| LESBINO |
|
| Occhi cari, adorati, |
| vive del sol fiamelle, |
| occhi non siete, no, ma siete stelle. |
|
| URANIO |
|
625 | Labra dolci e soavi, |
| cune d’amor vezzose, |
| labbra non siete, no, ma siete rose. |
|
| LESBINO |
|
| De l’aureo crine meno biondeggiano |
| le spiche intatte. |
|
| URANIO |
|
630 | È assai men bianco del fronte candido |
| il puro latte. |
|
| LESBINO |
|
| Ma con sì gran beltà |
| come accordi, idol mio, tanta impietà? |
|
| URANIO |
|
| Con sì gentil sembianza |
635 | come si unisce (oh dio) tanta incostanza? |
|
| LESBINO |
|
| Vedrò prima al mio pianto i sassi piangere |
| e sospirare ai miei sospiri i frassini |
| che mai poss’io quel duro cuore infrangere. |
|
| URANIO |
|
| Vedrò prima su l’ali il vento immobile, |
640 | le frondi non cader degli euri al sibilo |
| che mai trovi costanza in cuor sì mobile. |
|
| LESBINO |
|
| Crudel, quanto tu vuoi |
| sprezzami, usa rigor: |
| amerò gli occhi tuoi, |
645 | ti porterò nel cuor. |
|
| URANIO |
|
| Infido e bel sembiante, |
| schernisci la mia fé, |
| ti adorerò costante |
| e vivrò sol per te. |
|
| TIRRENO |
650 | Non più, cari, non più, di premio eguale |
| degno è l’emulo canto. Ambi vinceste; |
| mediterò per ambi egual mercede. |
| Or la danza succeda, |
| ninfe leggiadre, e qui compisca il giuoco. |
655 | Ma d’amor pria si canti e l’arco e ’l fuoco. |
|
| CORO |
|
| Dove non giunge amor, |
| il fuoco tuo possente, |
| il tuo fulmineo tel? |
|
| Qual duro cuor nol sente, |
660 | se ’l sentono l’inferno, |
| la terra, il mare e il ciel? |
|
| Siegue il ballo di paesani e paesane o vero di pastori e ninfe. |
|
| Fine de l’atto terzo |
|
|
|
|
|