| SCENA IV |
|
| SOFONISBA e detti |
|
| SOFONISBA |
645 | Eccomi al cenno. (Sofonisba si mette tra Luceio e Scipione) |
| SCIPIONE |
| Principessa, al primo |
| folgorar de’ tuoi lumi arse quest’alma, |
| ma di sì puro ardor che non ne abbiamo |
| tu d’arrossir, né da pentirmi io mai. |
| Crebbe a le tue ripulse, |
| qual per onda gran fia fiamma, il mio bel foco; |
| e amai la tua virtù sin con mia pena. |
650 | A sì vampa serena |
| oppon livida nube ombre funeste. |
| Salvisi il tuo decoro |
| e pera il mio piacer. Già da quest’ora |
| libera ti dichiaro; e poiché il fato sorte |
655 | al tuo Luceio amato |
| invida ti rapì (soffri, alma mia) |
| tuo sposo... |
| LUCEIO |
| (Ahi! Che dirà?) |
| tuo sposo... |
| LUCEIO |
| (Ahi! Che dirà?) |
|
| SCIPIONE |
| Cardenio sia. |
| SOFONISBA |
| Cardenio? |
| LUCEIO |
| (O me infelice!) |
| CARDENIO |
| (O me beato!) |
| MARZIO |
| (Generoso ei sarà ma sventurato). |
| SCIPIONE |
660 | Tersandro, di’, fia questo |
| un oprar con so virtù? Biasmi od applaudi? |
| LUCEIO |
| (O dio! Che fo? Lodo o condanno? Il primo |
| offende fa torto a Sofonisba e l’altro al giusto). |
| SCIPIONE |
| Benefico un tuo prence e stai sospeso? |
| LUCEIO |
665 | Signor, ti loda assai stupor che tace. |
| (Nascesti, o cor, per non aver mai pace). |
| SCIPIONE |
| E tu, bella, che pensi?Assenti o nieghi? |
| SOFONISBA |
| (Che dir dovrò? Manco alla fé se assento, |
| se niego a l’onor mio). |
| SCIPIONE |
| Pensosa ancora? |
| MARZIO |
670 | Perde in Scipion con pena un che l’adora. |
| SOFONISBA |
| (Voce che mi trafigge!) |
| Scipio, sarò di chi m’impon la sorte. |
| (Ma sarò di Luceio o pur di morte). |
| SCIPIONE |
| E tu, Marzio, in Scipione |
675 | hai che più condannar? |
| MARZIO |
| Marzio ti ammira. |
| Ma senti, ambo infelici |
| tu senza Sofonisba, io senza Elvira. |
|
| Se non parto fortunato, |
680 | parto almeno vendicato |
| col pia piacer de le tue pene. |
|
| Pena pur che peno anch’io, |
| io per te senza il cor mio, [illeggibile] |
| tu per me senza il tuo bene. (Parte) |
|
| CARDENIO |
685 | Quai grazie a te poss’io?... |
| SCIPIONE |
| Prence, le devi |
| tutte a Tersandro. Addio. (Se qui mi arresto |
| con più lunghe dimore, |
| vacilla la costanza e vince amore). (Parte) |
|
|
|
|