Venceslao, Parma, Rosati, 1724 (Il Venceslao)

Esemplare consultato: I-MOe; pp. 68.

Sono stati mantenuti: caggione, Lituania e lituano (quadrisillabi), reggie "regie", regia "reggia", sudetti, Vistula passim; Scene luoco; 96 Gionta "Giunta", 99 Turbatrice odiosa (accettabile considerando «odiosa» quadrisillabo), 153 ti sovviene qual io sia (ipermetro), 159 ottenner, 170 Longo, 175 infigni "infingi", 229 n'avrà il fatto. Al mio consiglio, al nodo (ipometro, forse da emendare in «non avrà il fatto»), 264 L'amar beltà che pur tu ami, o prence (accettabile ipotizzando una dialefe fra «tu» e «ami»), 309 Lucinda amata e poi tradita... Casimiro E si tacci (ipermetro), 332 rettaggio, 335 regesti, 468 aresta, 533 Mi credea che di Erenice al nodo (ipometro), 552 ellette, 558 Impacienza e sdegno (accettabile considerando «Impacienza» pentasillabo), 625 mentisse "mentisce", 633 sepellir, 704 attroci, 713 didascalia abbracia, 720 serviggio, 807 baccio, 911 cepi "ceppi", 949 Vadasi. Che gioia! Casimiro O sorte (ipermetro), 956 tuo (forse da emendare in «suo»; confermato da I-V703), IV.3 didascalia introducano, 961 traffitto, 988 fabro, 1000 Ma... Gismondo S'avvanza a' cenni tuoi (ipermetro), 1001 copia "coppia", 1062 sofferrire, 1065 Eccitterò, 1125 tragge, 1152 aghiaccio, 1269 Ballenar, 1274 avampi, 1304 tumultuoso amore? Ah prima (ipermetro).

Sono stati emendati: Personaggi li signor principe] il signor principe; 242 ch 'l] che 'l, 384 è ' grado] è 'l grado, 518 la mi] la mia, 524 Gismondo] Casimiro Gismondo, 526 tutto (non dà senso)] lutto, 562 mglio] meglio, 568 evenro] evento, III.3 didascalia seguco] seguito, 655 faee] face, 762 Misero prence] Ernando Misero prence, 777 qual pallore] quel pallore, 873 ii] i', 878 presiste] persiste, 889 in fin] il fin, 954 A due Senti, senti questo core] Senti, senti questo core, 990 sospitar] sospirar, 1013 no saprà] non saprà, 1115 tormenro] tormento, 1242 della leggi] delle leggi, 1252 Vea.] Venceslao, 1353 didascalia prese] preso.

Sono stati raddrizzati i caratteri stampati a rovescio (u).