Sirita, Venezia, Pasquali, 1744
LICENZA | |
Qual dal Baltico algente | |
me su l’Istro richiama | |
1530 | di più illustre imeneo tromba festiva. |
Due gran nomi immortali | |
suonano all’alta intorno augusta reggia. | |
Terra e cielo n’echeggia | |
e di luce miglior si veste il giorno. | |
1535 | O dell’austriaco sangue, |
ch’è di lode e valor fonte perenne, | |
glorioso germoglio! | |
O tu di augusti figlia e tu nipote, | |
di beltà, di virtude anima adorna, | |
1540 | tal sei che, senza ancora |
il favor di fortuna, in cui nascesti, | |
del tuo sposo real degna saresti. | |
Ma a te, del gran monarca, | |
cui diè un regno natura, uno virtude, | |
1545 | eccelsa unica prole, |
che dir potrò? Sposo a lei vieni. Questo | |
il sommo di que’ fregi e di que’ beni, | |
che a tua sorte e grandezza il ciel concesse, | |
saria; ma per tua gloria | |
1550 | ve n’ha ancora un maggior; cesar ti elesse; |
cesare, in cui la mente è assai più vasta | |
dell’impero che regge, | |
te elesse a tant’onor, te stimò degno, | |
cui confidasse un tanto | |
1555 | del suo amor nobil pegno. Or di sua scelta |
vanne altero e giocondo; | |
ciò che cesare elegge, approva il mondo. | |
Ciel, terra, aria ed onda | |
non altro risponda | |
1560 | che al vostro bel nodo |
amor, gioia e pace. | |
Godete. Regnate. | |
Felici in voi siate | |
e in figli e in nipoti; | |
1565 | né penino i voti |
di un zelo verace. | |
coro | |
Degni sposi, illustri amanti, | |
chi mai fia che onori e canti | |
vostri pregi e vostri amori? | |
1570 | Gloria e fama il più ne tace. |
Troppo a noi parria mendace | |
tutti in dire i vostri onori. | |