Ormisda, Venezia, Pasquali, 1744
ORMISDA | |
[Venezia, Giambatista Pasquali, 1744] | |
ARGOMENTO | |
In un altro dramma si son fatti vedere i buoni effetti dell’amicizia. In questo si è procurato di por sotto gli occhi i cattivi effetti dell’odio. L’argomento n’è stato somministrato dalla real casa di Ormisda re di Persia, principe che sarebbe stato meno infelice, se avesse saputo essere miglior padre. Indotto egli dall’amore e dalle lusinghe della seconda sua moglie, che qui vien chiamata Palmira, si risolvette di portare al trono, anche sua vita durante, il suo secondo figliuolo, cui si dà il nome di Arsace, ad esclusione di Cosroe, suo primogenito ma natogli dal primo letto. Cosroe per sé stesso d’animo fiero, e vie più in tale occasione da’ diritti della sua nascita e dal favor delle leggi sostenuto e assistito, non seppe sofferire una sì fatta ingiustizia. Col mezzo adunque de’ suoi partigiani riuscì ad esso lui di avere in sua mano il padre, la matrigna e il fratello, e d’impossessarsi della corona. I buoni trattamenti, usati da lui nel cominciamento del regno e poscia per qualche tempo verso del padre, han dato sufficiente motivo per chiudere il dramma diversamente da quello che nella storia si legge. Teofane, Zonara ed altri parlano di questo fatto, per chi desidera d’esserne più diffusamente instruito. Gli amori generosi di Artenice, i raggiri di Mitrane e i tradimenti di Erismeno servono a maggior viluppo della favola che senza essi non si sarebbe potuta condurre al fine che se le è dato. | |
ATTORI | |
ORMISDA re di Persia | |
PALMIRA sua seconda moglie | |
ARSACE loro figliuolo, amante di Artenice | |
COSROE figliuolo di Ormisda e d’altra sua prima moglie, amante anch’esso di Artenice | |
ARTENICE regina di Armenia, amante di Arsace | |
MITRANE satrapo persiano e capo dell’ambasciata armena, confidente di Cosroe | |
ERISMENO altro satrapo persiano, confidente di Palmira | |
L’azione si rappresenta in Tauri, città capitale della Persia. | |
ATTO PRIMO | |
Piazza reale, riccamente apparata per la coronazione di Artenice con due troni, l’uno rincontro all’altro. | |
SCENA PRIMA | |
ORMISDA, PALMIRA, ARTENICE, ARSACE, seguito di persiani, popolo e soldati | |
ORMISDA | |
O del grande Artabano, | |
che all’Armenia diè leggi, inclita figlia, | |
bella Artenice, il lieto giorno è questo | |
che por ti dee l’aurea corona in fronte | |
e darti al popol tuo sposa e regina. | |
Te all’amor mio commise il re tuo padre | |
e che passi un mio figlio | |
all’onor del tuo letto, è suo volere. | |
Dal tuo reale assenso | |
questo or si adempia e regni | |
di te, vergine illustre, il cenno altero | |
sul perso insieme e sull’armeno impero. | |
ARTENICE | |
Signor, posso a mio grado | |
espor liberi sensi? E quei diritti, | |
che inspira a nobil alma | |
il nome di regina, usar poss’io? | |
ARSACE | |
(Da quel labbro dipende il viver mio.) | |
ORMISDA | |
Non hai di che temer. Parla e il tuo regno | |
cominci dal tuo cor. | |
PALMIRA | |
Ma ti sovvenga (Piano ad Artenice) | |
che Palmira ti ascolta | |
e che Arsace è mio figlio e ch’ei ti adora. | |
ARTENICE | |
Ah! Di parlar, re, non è tempo ancora. | |
ORMISDA | |
Qual rispetto ti affrena? | |
PALMIRA | |
Io del suo core | |
interprete fedel... | |
ARTENICE | |
No. Di me stessa | |
non v’ha chi meglio intenda | |
miei chiusi affetti. A tempo | |
gli svelerò. Qui non si scordi il grado. | |
Oggi regina io sono, | |
arbitra di me stessa, e salgo il trono. (Al suono delle trombe ascende Artenice sul trono, servita da Arsace, e dall’altro canto vi ascendono Ormisda e Palmira. Esce poi Mitrane con gli altri ambasciadori armeni, i quali portano omaggio ad Artenice, ed uno in particolare di loro sostenta sopra un bacino d’oro la corona e lo scettro) | |
SCENA II | |
MITRANE e i suddetti | |
MITRANE | |
Te a noi dieder gli dii, regina eccelsa. | |
Te a noi serbin gli dii. Duri il tuo regno | |
co’ tuoi, co’ nostri voti. | |
Ogni consiglio tuo regga virtude, | |
fortuna ogni tua guerra; | |
e de’ regj avi tuoi vinci le glorie. | |
Questi forma per te preghi sinceri | |
la tua suddita Armenia; e noi, cui tocca | |
l’alto onor di offerirti i primi omaggi, | |
al tuo trono, al tuo piede | |
per lei giuriamo ossequio, amore e fede. (Nuovamente al suono delle trombe s’inginocchia Mitrane al secondo de’ gradini del trono e, preso dal bacino lo scettro, lo porge ad Artenice) | |
ARTENICE | |
Lieta in voi del mio regno | |
gli omaggi accetto. Il cielo | |
ne secondi gli auspici. | |
Me attenta avrete a custodir le leggi, | |
più che a imporle sovrana. A voi miei fidi, | |
arra sien del mio amor l’auree maniglie, | |
fregio al braccio guerriero; e tu, Mitrane, | |
il cui senno, il cui petto | |
tanto per me sostenne, | |
questo di gemme e d’oro | |
ricco lucente acciaro al fianco appendi | |
e mio campion più la grand’alma accendi. (Artenice trattasi dal seno una picciol’arma dorata ed ingioiellata, detta dagli orientali acinace, solita portarsi da’ re e da’ maggiori personaggi, la porge a Mitrane che in ricevendola gliene bacia la mano. Escono nello stesso tempo quattro nobili armeni, i quali portano in quattro bacini dorati sedici maniglie d’oro, dette armille, e le distribuiscono agli ambasciadori armeni, i quali se le pongono al braccio destro) | |
MITRANE | |
Sì, tuo campion già sono. | |
Bacio l’illustre dono; | |
e il cingerò per te. | |
Al manco lato appeso | |
vi sentirà quel core | |
che da’ tuoi raggi acceso | |
arde di ossequio e fé. | |
SCENA III | |
ERISMENO e i suddetti | |
ORMISDA | |
Qui Erismeno? | |
PALMIRA | |
Che fia? | |
ERISMENO | |
Domi i ribelli e soggiogato il Ponto, | |
dal campo vincitor viene a’ tuoi piedi | |
il tuo figlio real. | |
PALMIRA | |
Che? Cosroe? | |
ORMISDA | |
Cosroe? | |
Senza aspettar ch’io lo richiami? E prima | |
del mio comando abbandonar le schiere? | |
ERISMENO | |
Egli avrà sue ragioni. | |
PALMIRA | |
Tal, mio Ormisda, è il costume | |
di que’ guerrieri eroi, di que’ gran cori | |
che, pieni di sé stessi | |
e dall’armi protetti e dal lor fasto, | |
ricusan dipendenza, | |
non conoscon dover, non re, non padre. | |
ORMISDA | |
Venga ed in me ritroverà il superbo | |
non il padre ma il re. | |
ERISMENO | |
(Cosroe è in periglio). (Si parte) | |
ARSACE | |
Giusto, sire, è il tuo sdegno; | |
ma Cosroe è base al regno ed è tuo figlio. | |
PALMIRA | |
Quando chiaro è I’error, vano è il consiglio. | |
ARSACE | |
Dove è giudice il padre, il figlio tace. | |
ARTENICE | |
Bella virtù che m’innamora e piace. (Tutti scendono dal trono) | |
ARSACE | |
Tacerò; ma a pro di un figlio (Prima a Palmira e poi ad Ormisda) | |
virtù parli e parli amor. | |
PALMIRA | |
Sua virtù si è fatta orgoglio. | |
ORMISDA | |
E reo vien di un giusto sdegno. | |
ARSACE | |
Ma la gloria egli è del regno; (A Palmira) | |
né vien reo chi è vincitor. (Ad Ormisda) | |
SCENA IV | |
COSROE con soldati e i suddetti | |
COSROE | |
Padre e signor... | |
ARTENICE | |
Perdona (A Cosroe) | |
se interrompo il tuo dir. Parli Artenice | |
ed intrepida parli, or che è difesa (Ad Ormisda) | |
dall’aspetto di Cosroe. | |
Fosse tema o rispetto, | |
e tu, regina, il sai, feci a’ miei voti (Verso Palmira) | |
forza sinora; al mio dover compiacqui; | |
non era ancor regina; attesi; e tacqui. | |
ARSACE | |
(Palpita amor). | |
COSROE | |
(La sorte | |
s’agita del cor mio). | |
ORMISDA | |
Tuoi detti attendo. | |
PALMIRA | |
(Taccio a gran pena e l’ire mie sospendo). | |
ARTENICE | |
Di vita il re mio padre | |
uscì, me ancor fanciulla. Il terzo lustro | |
compie oggi appunto. Ei ti commise, o sire, | |
e l’Armenia e Atenice. | |
ORMISDA | |
E fu sua legge | |
che Artenice sia sposa | |
di un mio figlio real. | |
ARTENICE | |
Ma di quel figlio | |
cui sul crin splenderà la tua corona. | |
Quegli sarà mio sposo | |
che tuo erede sarà. Non basta a lui | |
il titol di tuo figlio. | |
Ci vuol quello di re. Cosroe ed Arsace | |
son tua prole ugualmente. | |
Hanno merto, han virtù, m’amano entrambi. | |
Se dovesse il cor mio sceglier lo sposo, | |
il ver dirò, tu lo saresti, Arsace. | |
ARSACE | |
Care voci! | |
ARTENICE | |
Ma Cosroe | |
ha sul trono de’ Persi | |
la ragion dell’età. Tu, che sei padre, | |
del tuo scettro disponi. A me non lice. | |
Frema quanto egli vuole | |
l’amor mio generoso, | |
il re, che tu farai, sarà mio sposo. | |
Sono amante e sono figlia; | |
ma quest’alma si consiglia | |
col dover, non coll’amor. | |
Sembra fasto ed è rispetto | |
ciò che svena un dolce affetto | |
al voler del genitor. (Si parte, servita a braccio da Cosroe e da Arsace, e vien seguita da’ suoi armeni) | |
SCENA V | |
ORMISDA, PALMIRA e poi COSROE che ritorna | |
PALMIRA | |
Mio consorte, mio re, da te dipende | |
il destino di Arsace. | |
ORMISDA | |
E di Arsace in favor vuoi da me infranta | |
la giustizia e la legge? | |
PALMIRA | |
Serve la legge al re. | |
ORMISDA | |
Ma al re tiranno. | |
PALMIRA | |
Serva dunque alla legge il re ch’è giusto. | |
Cosroe è reo di gran colpa e dei punirlo. | |
ORMISDA | |
Taci; egli riede. | |
PALMIRA | |
Arsace, ho core, ho ingegno. | |
(Son madre; e tua sarà la sposa e il regno). | |
ORMISDA | |
Dal campo, ov’eri duce, | |
perché lontan? | |
COSROE | |
L’armi di Ormisda han vinto. | |
Il Ponto è tua provincia e, domi i Medi, | |
quanto oprar potea Cosroe ha tutto oprato. | |
Dalle schiere oziose | |
disio mi allontanò di porti a’ piedi | |
la novella corona | |
e di aver la mercé di mie fatiche | |
dall’onor di un tuo amplesso. | |
ORMISDA | |
In ogni altro che in Cosroe, un tanto eccesso | |
si puniria di morte. | |
In te a virtude, in te a natura il dono. | |
Figlio, vieni al mio amplesso e ti perdono. (Lo abbraccia) | |
PALMIRA | |
(Vil padre e reo marito!) | |
ORMISDA | |
Ma dopo il mio perdon, Cosroe, paventa | |
di provocar con altra colpa all’ire | |
un amor che ti assolve. Il novo giorno | |
fuor di Tauri ti vegga. Ozio può solo | |
al corso di tue glorie esser d’inciampo. | |
Vuoi palme? Io te le appresto; | |
ma i miei comandi attenderai nel campo. | |
COSROE | |
Ubbidirò. Tornerò al campo, o sire, | |
ma non senza Artenice. Ella è mia sposa. | |
Tu sei sedotto da un amore ingiusto. | |
Ma di Ormisda son figlio; | |
son del regno l’erede; e non degg’io | |
soffrir ch’altri m’usurpi | |
ciò che per legge e che per sangue è mio. | |
Sino alla goccia estrema | |
le mie ragioni al soglio | |
e quelle del mio amor difenderò. | |
Quanto può s’armi e frema | |
odio, furore, orgoglio; | |
orgoglio, odio, furor | |
col senno e col valor confonderò. | |
SCENA VI | |
ORMISDA e PALMIRA | |
PALMIRA | |
Tanto ardisce il superbo, | |
te presente e te re? | |
ORMISDA | |
L’indole è fiera | |
ma generoso il cor, l’animo eccelso. | |
PALMIRA | |
Scusalo pur. Ten pentirai ma tardi. | |
ORMISDA | |
Che far poss’io? | |
PALMIRA | |
Nulla, o signor, lasciarlo | |
che impunito egli corra | |
ove alterezza, ove furor lo spinge. | |
Povero Arsace! Misera Palmira! | |
Sarete ancor sue vittime innocenti. | |
ORMISDA | |
Palmira, anima mia, di che paventi? | |
PALMIRA | |
Eh! Sì teneri nomi | |
non son più per Palmira. Il primo letto | |
degno è sol del tuo amor. N’ebbe il secondo | |
sol pochi e freddi avanzi. | |
Cosroe, che nacque al trono, è sol tuo sangue. | |
Nacque il povero Arsace alla sfortuna | |
di suddito e di servo; | |
e gran colpa è per lui l’esser mio figlio. | |
ORMISDA | |
Con sì ingiuste querele il cor trafiggi. | |
Cosroe è forse tuo re? Suo forse è il trono? | |
PALMIRA | |
Ma lo sarà. Lascia ch’io salvi Arsace | |
dal suo primo comando. | |
Non ti chiede il mio pianto | |
che a favor di una moglie | |
contra un figlio crudel s’armi il tuo braccio. | |
Chiede solo ch’io possa | |
trarre i miei giorni in sicurtà di vita | |
col caro Arsace. Un angolo di terra | |
a me basta per regno. Oh! Là talvolta | |
di te, Ormisda, mi giunga il dolce nome! | |
Questo sia tutto il fasto mio. Se questo | |
può turbar la tua pace, | |
questo ancor nega. Ormisda | |
a me rammenterò, mirando Arsace. | |
ORMISDA | |
Tu partir? Tu lasciarmi? È troppo ingiusto, | |
mia cara, il tuo dolor. Serena il ciglio. | |
Son re. Palmira è moglie. Arsace è figlio. | |
PALMIRA | |
Moglie, è ver, ma non più quella | |
cara e bella, | |
tua delizia e tuo riposo. | |
Fiamma, ch’arde in cor di amante, | |
presto manca in cor di sposo; | |
e il possesso di un sembiante | |
fa ch’ei sembri men vezzoso. | |
SCENA VII | |
ORMISDA | |
ORMISDA | |
Che mi giova aver vinti | |
e ribelli e nimici, | |
se guerra più crudel mi fanno i miei? | |
Palmira, Cosroe, Arsace, | |
tutti oggetti di amor, tutti di affanno, | |
misero in me rendete | |
il re, il marito, il padre. | |
Ah! Che se re non fossi, io non sarei | |
sposo infelice e genitor dolente. | |
Questa corona, questa | |
seme è degli odi. Ambizione in armi | |
mette il mio sangue e uccide la mia pace. | |
O corona! O Palmira! O Cosroe! O Arsace! | |
Son da più venti | |
legno percosso. | |
Porto non veggio. | |
Stella non ho. | |
Tra le frementi | |
torbide brame | |
posso e non deggio. | |
Voglio e non posso. | |
Penso e non so. | |
Galleria per cui si passa nel serraglio reale. | |
SCENA VIII | |
ARTENICE ed ARSACE | |
ARTENICE | |
Quando l’ama Artenice, Arsace piange? | |
ARSACE | |
Che mi giova il tuo amor, quando ti perdo? | |
ARTENICE | |
Ti consoli il piacer di mia grandezza. | |
ARSACE | |
Mi duol la mia, non la tua sorte, o cara. | |
Regna pur col germano. | |
ARTENICE | |
Io con Arsace | |
più lieta regnerei. Ma come il posso? | |
Comanda il genitor che sia mio sposo | |
di Ormisda il regio erede. | |
ARSACE | |
Io quel non sono. | |
L’esser nato più tardi è mia sventura. | |
Ma di tante, che spargo | |
nel mio avverso destin, lagrime amare, | |
una sola non bagna | |
il trono da cui scendo. | |
A te tutte le spreme il mio dolore, | |
a te, mio solo fasto e sol mio amore. | |
ARTENICE | |
Pera chi primo al mondo | |
questa introdusse empia ragion di stato, | |
tiranna degli affetti. | |
Anime in libertà di amar chi piace, | |
quanto v’invidio! O padre, | |
che non tormi il diadema | |
e lasciarmi il mio cor? Sarei di Arsace. | |
Ma non son io regina? | |
Basti, basti l’Armenia ad Artenice, | |
la Persia a Cosroe. Arsace, a un dolce affetto | |
già sacrifico un regno. | |
Un tuo sguardo giocondo | |
mi val più della Persia e più del mondo. | |
ARSACE | |
Generosa Artenice, a sì gran prezzo | |
non sarai mia. Ricuso | |
un amor che ti rende | |
meno giusta e men grande. | |
Regna sui Persi; io il primo | |
sarò de’ tuoi vassalli. | |
ARTENICE | |
O degno, o caro amante, | |
spera. Chi sa? La sorte | |
avrà forse rimorso, avrà rossore | |
di scior nodo sì bel, sì forte amore. | |
Perché nacqui a regal sorte, | |
in voi perdo, o luci amate, | |
il mio bene, il mio piacer. | |
O in amore | |
pastorelle fortunate, | |
quanto invidio al vostro core | |
che sol ama per goder! | |
SCENA IX | |
COSROE ed ARSACE | |
COSROE | |
All’aspetto di Cosroe | |
fugge Artenice? Ho pena | |
di aver turbati i vostri lieti amori. | |
ARSACE | |
Ella da me prendea | |
tenero, sì, ma forse ultimo addio. | |
COSROE | |
Ultimo? Non mi offende; e ne ho pietade; | |
e non senza dolor sciolgo il bel nodo. | |
Amo in te quella parte | |
che comune al mio sangue è in te dal padre. | |
Ma quella, che succhiasti | |
dalle vene materne, è mia nimica. | |
La matrigna m’insidia. Ella mi ha fatto | |
di un fratello un rival. | |
ARSACE | |
No. La mia fiamma | |
è colpa del mio cor, non della madre. | |
Artenice l’ha accesa. E chi mirarla | |
poteva e non amarla? | |
COSROE | |
Non amarla potea chi in Artenice | |
vedea la sua regina e la mia sposa. | |
SCENA X | |
PALMIRA e i suddetti | |
PALMIRA | |
Né sposa tua né tua regina ancora | |
Artenice non è. (A Cosroe) | |
Rabbia ed orgoglio (Ad Arsace) | |
non ti spaventi. Amala, o figlio, e avrai | |
quel diadema e quel cor ch’ei ti contende. | |
Tel promette Paimira e tel difende. | |
COSROE | |
In te, regina, il grado eccelso onoro, | |
in te l’amor di Ormisda. | |
Tu forse il mio rispetto | |
interpetri a viltà. Tenti sedurre | |
l’amor del padre e la virtù del figlio. | |
Ma... | |
PALMIRA | |
Che vuoi dir? | |
COSROE | |
Quel figlio | |
che tu cerchi innalzar sovra il mio soglio... | |
PALMIRA | |
Segui. | |
COSROE | |
Ha troppa virtù, tu troppo orgoglio. | |
ARSACE | |
Ira il fratel trasporta, odio la madre. | |
PALMIRA | |
Intendo. E madre e figlio | |
egualmente minacci. | |
Ma movi e terra e cielo, | |
fa’ quanto puoi, superbo, | |
regnerà Arsace o morirà Paimira. | |
COSROE | |
Convien dunque ch’io cada | |
e che impotente sia | |
questo cor, questo braccio e questa spada. (Mettendo la mano sulla spada e mezzo sfoderandola) | |
SCENA XI | |
ORMISDA e i suddetti | |
ORMISDA | |
Cosroe, qual turbamento? E qual furore? | |
La man sul brando e la regina è teco? | |
ARSACE | |
O dei! | |
PALMIRA | |
Tu lo vedesti. | |
COSROE | |
Avea sul ferro | |
la destra, o re, ma solo... | |
PALMIRA | |
Sol per lasciarlo immerso entro il mio seno. | |
ORMISDA | |
Perfido! | |
PALMIRA | |
Tu opportuno | |
giugnesti al mio periglio. | |
Senza te, trema, iniquo; (Verso Cosroe) | |
peria la madre e la uccideva il figlio. (Ad Ormisda) | |
SCENA XII | |
COSROE, ORMISDA ed ARSACE | |
COSROE | |
O matrigna crudel! La mia innocenza, | |
signor... | |
ORMISDA | |
Presente è Arsace. | |
COSROE | |
E Arsace parli. | |
ARSACE | |
Sì sì, per l’innocente | |
sarò in difesa. Padre, | |
Cosroe volea... (Ma accuserò la madre?) | |
ORMISDA | |
Tu taci? Amor fraterno a che ti arresta? | |
Di’. Qual furor l’ha mosso | |
all’atto reo? | |
COSROE | |
Rispondi. | |
ARSACE | |
O dio! Non posso. | |
Non accuso. Non difendo; | |
e tacendo, non offendo | |
né il rispetto né l’amor. | |
Se favello, | |
alla madre od al fratello | |
son crudele o traditor, | |
SCENA XIII | |
ORMISDA e COSROE | |
COSROE | |
La regina mi accusa. | |
Il fratel non mi scolpa. Io son tradito. | |
Ma nell’odio dell’ una, | |
nel silenzio dell’altro un giusto padre | |
scorge la mia innocenza. | |
ORMISDA | |
Orsù, ti credo, | |
qual ti vanti, innocente. | |
Cosroe, deh! più di freno al fasto, all’ ira. | |
In questi di mia vita ultimi giorni | |
lasciami più di pace. | |
COSROE | |
Palmira è ingiusta. Ella ama troppo Arsace. | |
ORMISDA | |
Ma l’amor di Palmira in che ti nuoce? | |
COSROE | |
Ella m’insidia il regno, ella Artenice. | |
ORMISDA | |
Sa Ormisda giudicar tra moglie e figlio. | |
Giusto mi troverai. Cosroe, abbi fede. | |
Tu l’amor sei del padre e tu l’erede. | |
Ma sappi ancor nella real tua sorte, | |
Palmira è tua regina e mia consorte. | |
SCENA XIV | |
COSROE | |
COSROE | |
Perché moglie e regina, | |
dovrà la donna altera | |
insultarmi? Accusarmi? Ed io soffrirlo? | |
No. Mi si oppone invano amor paterno. | |
Figlio ed amante io sono. | |
Mia è la ragion. Voglio Artenice e il trono. | |
Vede quel pastorello | |
l’avido lupo ingordo | |
che nel più sceIto agnello | |
cerca sfamar il dente; e sel difende. | |
Tal per difesa anch’io | |
del ben, che solo è mio, | |
senno userò e valor | |
contra quel rio furor che mel contende. | |
SCENA XV | |
MITRANE e COSROE | |
MITRANE | |
Un più lento ritorno, | |
principe, ti togliea sposa e corona. | |
COSROE | |
Caro Mitrane, al primo, e da te l’ebbi, | |
nuncio de’ rischi miei, volai dal campo | |
e mi seguì de’ miei soldati il fiore. | |
MITRANE | |
E ben d’uopo ne avrai. Sola Artenice, | |
malgrado all’amor suo, finor sostenne | |
la tua ragion. | |
COSROE | |
Lo so; né in quel gran core | |
mi fu debol soccorso il tuo consiglio. | |
MITRANE | |
Dissi e feci il dover. Ma contro forza | |
ragion che può? Qui non Ormisda, sola | |
dà Palmira le leggi; e il re avvilito | |
a riceverle è il primo. | |
COSROE | |
Cosroe lontan potea temer; vicino | |
confonderà le trame. | |
MITRANE | |
Non basta il minacciar. L’opra si chiede, | |
ove il male sovrasta. | |
COSROE | |
E che ? | |
MITRANE | |
Regnar convien. Se nol rapisci, | |
ti è rapito il diadema. | |
La regina ha sedotti e grandi e plebe, | |
duci e soldati, e vuol che regni Arsace. | |
Non osa il re. Fremono i buoni; e basta | |
che lor capo tu sia. | |
COSROE | |
Contro di Ormisda? | |
MITRANE | |
Lasciar rapirti un trono è debolezza. | |
COSROE | |
Ed è impietà voler cacciarne un padre. | |
MITRANE | |
Egli scender ne vuol, per darlo a un altro. | |
COSROE | |
No no, mi è re, mi è padre. | |
Di figlio e di vassallo | |
sacri nomi, io vi sento, io vi rispetto. | |
Né sì estremo è il periglio | |
che renda a mia discolpa | |
necessario un misfatto. | |
Si attenda ancor. Tengansi pronte a l’uopo | |
le difese e le offese. | |
Facciam tremar chi ne minaccia. Voglio | |
salvar, se posso, ed innocenza e soglio. | |
SCENA XVI | |
MITRANE | |
MITRANE | |
Quando può prevenir, vile è chi attende. | |
Numi, che in mano avete | |
de’ regnanti il destin, siate alle leggi | |
e vindici e custodi; e non lasciate | |
che un figlio erede ingiustamente or cada; | |
ed al vostro poter ministro e servo | |
per lui v’offro il mio braccio e la mia spada. | |
Chi ha fede e valore | |
la causa migliore | |
difender saprà. | |
Né in onta e sciagura | |
di legge e natura, | |
l’erede del regno, | |
de’ Persi il sostegno | |
cader si vedrà. | |
Giardino con parco reale. | |
SCENA XVII | |
ERISMENO e PALMIRA | |
ERISMENO | |
Quanto sono, o regina, | |
tutto a te deggio; e l’opra | |
ti sarà testimon della mia fede. | |
PALMIRA | |
Erismeno, se un’alma | |
non ti senti ben forte all’ardua impresa, | |
non ti espor con tuo rischio e con mio scorno. | |
ERISMENO | |
Non temer. Novi spirti | |
già prendo dall’onor della tua scelta. | |
PALMIRA | |
Non è il real comando | |
senza l’orror di una gran colpa. | |
ERISMENO | |
Toglie | |
il comando real nome alla colpa. | |
PALMIRA | |
Cosroe di Ormisda è figlio. | |
ERISMENO | |
Se meritate ha l’ire | |
di te, donna real, Cosroe è già reo. | |
PALMIRA | |
O di quante ha la Persia anime invitte | |
specchio ed onor, già tutta in te ripongo | |
la mia vita, il mio onor, la mia vendetta; | |
e ne avrai la mercé. | |
ERISMENO | |
Di mia costanza | |
è stimolo il dover, non la speranza. | |
PALMIRA | |
Di cento e cento belle | |
a me ministre ancelle, | |
quella sarà tua sposa | |
che più vezzosa | |
e più amorosa | |
agli occhi tuoi sarà. | |
Ampio tesoro | |
di gemme e d’oro, | |
titoli egregi | |
di onori e fregi, | |
in ricca dote | |
ti porterà. | |
SCENA XVIII | |
COSROE ed ERISMENO | |
COSROE | |
(Con Palmira Erismeno?) | |
ERISMENO | |
Qui Cosroe? Ei da me vide (Sfodera uno stilo) | |
partir la regal donna. | |
(D’arte più che d’ardir qui mi fa d’uopo). | |
COSROE | |
Stringe un acciar. Fissi or tien gli occhi a terra. | |
Or li gira d’intorno. Or ferma il passo. | |
Or frettoloso il move; | |
ed è in atto il sembiante | |
di chi medita e volge | |
un certo che di orribile e di atroce. | |
ERISMENO | |
Su, destra, e che si tarda? (Con voce alta ma fingendo di parlar tra sé) | |
Ubbidir qui convien. Vano è il rimorso. | |
COSROE | |
Che sarà? Cauto, o Cosroe. | |
(Da un odio femminil tutto si tema). | |
Dove, dove, Erismeno? (Erismeno alla voce di Cosroe mostra di rimanere soprafatto e di voler nascondere lo stilo) | |
ERISMENO | |
O dei! | |
COSROE | |
Quel ferro | |
perché ripor? Poc’anzi a che snudarlo? | |
ERISMENO | |
Signor... | |
COSROE | |
Non ti confonda | |
or l’aspetto di Cosroe. | |
Confonder ti dovea quel di Palmira. | |
ERISMENO | |
Palmira? | |
COSROE | |
Sì. Negarlo | |
potrai? Qui seco fosti. Ella qui a lungo | |
ti favellò. Che ti commise? Il ferro | |
a qual uso impugnasti? | |
Scoprimi il vero e in mia bontà confida. | |
ERISMENO | |
Eccomi al regio piede, | |
indegno di perdono. O sorte infida! | |
COSROE | |
Sorgi. | |
ERISMENO | |
No no, signor. Voglio a tue piante | |
morir. Non dee la terra | |
più sostenermi. lo respirar più l’aure | |
di questo ciel non deggio. | |
Prendi tu questo ferro (Dando lo stilo a Cosroe) | |
e ascondilo in quel cor che un sol momento | |
nudrir poté l’idea della tua morte. | |
COSROE | |
Della mia morte? O numi! Ed era questo | |
di Palmira un comando? | |
ERISMENO | |
Al suo furore io la promisi. Allora | |
deh! perché dalle fauci | |
non ripiombò la voce al core iniquo? | |
Or tardo è il pentimento. | |
Ferisci pur, ferisci. | |
È piu fier del tuo braccio il mio tormento. | |
COSROE | |
Sorgi. Del tuo delitto (Erismeno si leva) | |
non esigo altra pena, | |
se non che in faccia al re, che in faccia al mondo | |
della perfida donna | |
parli sulle tue labbra il reo disegno. | |
Ritogliti il tuo ferro; e fa’ ch’ei sia (Gli rende lo stilo) | |
prova dell’altrui colpa. Altra vendetta | |
da te non voglio e il mio perdono accetta. | |
ERISMENO | |
O perdono! O pietà! Quanto m’imponi | |
farò. Per Mitra il giuro; | |
e s’anche vuoi ch’io volga | |
di Palmira nel seno il ferro istesso... | |
COSROE | |
No, non vendica Cosroe | |
un eccesso crudel con altro eccesso. (Si parte) | |
ERISMENO | |
Udrà la Persia e il mondo | |
la barbara impietà. | |
Ed all’atroce accusa | |
più che alla ria sentenza, | |
insino l’innocenza | |
di orror si stordirà. | |
Il fine dell’atto primo | |