Lucio Papirio dittatore, Vienna, van Ghelen, 1719, con annotazioni autografe
ATTO PRIMO | |
All’alzar della tenda escono avanti ciascuno: i 24 littori ad uno ad uno ponendosi in due file. Dipoi esce Papirio con gli altri personaggi. Poscia escono i 24 littori, e i 24 del popolo insieme coi loro capi. | |
Campidoglio di Roma, con la facciata del tempio di Giove Capitolino. | |
SCENA PRIMA | |
LUCIO PAPIRIO, MARCO FABIO, PAPIRIA, RUTILIA, littori e popolo romano uscendo dal tempio | |
TUTTI | |
Con fausti auspici, | |
con dii propici, | |
il nostro Marte | |
combatterà. | |
5 | Giove è placato; |
e debellato | |
il Sannio a Roma | |
s’inchinerà. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Torno al campo, o Romani, | |
10 | e con gli dii placati io colà porto |
la vittoria e ’l trionfo. | |
MARCO FABIO | |
Per sì grand’opra, dittatore eccelso, | |
saran guida a’ tuoi passi | |
e pietade e valor. Dei sacri auguri | |
15 | al raccolto Senato |
io recherò gli eventi. | |
Tu a l’esercito riedi. | |
Prive del maggior duce armate schiere | |
o non han freno o non han core; e puote | |
20 | nascer da indugio irreparabil danno. |
LUCIO PAPIRIO | |
In sue trincee ben chiuso il nostro campo | |
non teme impeti ostili; e provocarli | |
Quinto non oserà che le mie veci | |
colà sostien. | |
MARCO FABIO | |
Manca ardir forse al figlio? | |
LUCIO PAPIRIO | |
25 | No; ma troppo e’ rispetta un mio comando |
che a lui vieta pugnar finch’io ritorni. | |
MARCO FABIO | |
Lucio, la tua dimora, | |
che in ozio il tiene neghittoso e lento, | |
sarà intanto sua legge e suo tormento. | |
30 | Tal generoso destriero indomito, |
vago di pugna, mal frena il corso, | |
s’agita, freme né trova pace. | |
Percuote il suolo, spuma sul morso | |
e par ch’ei stesso co’ suoi nitriti | |
35 | la tromba inviti che ancora tace. Partono con Marco Fabio i 24 del popolo e i loro capi. |
SCENA II | |
LUCIO PAPIRIO, PAPIRIA e RUTILIA | |
PAPIRIA | |
Padre. | |
RUTILIA | |
Signor. | |
PAPIRIA | |
Col core | |
e di figlia e di moglie, | |
sospiro a le nostr’armi | |
fortunato destino. | |
RUTILIA | |
E voti io formo, | |
40 | cittadina per Roma |
e per Quinto germana, ardenti e puri. | |
LUCIO PAPIRIO | |
E più illustre e più degno, a te ben tosto (A Papiria) | |
tornerà il dolce sposo; | |
e a te, se ben mel taci, (A Rutilia) | |
45 | tornerà il caro amante. |
RUTILIA | |
Cominio di quest’alma idolo e nume. (Piano a Papiria) | |
LUCIO PAPIRIO | |
Qui ’l tribuno Servilio. | |
PAPIRIA | |
Arde anch’egli, o Rutilia, al tuo bel lume. (Piano a Rutilia) | |
SCENA III | |
SERVILIO e li suddetti | |
SERVILIO | |
Dal campo che ad Imbrinio, | |
50 | signor, lasciasti, or ora |
giunto è Cominio. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Il militar tribuno? Sia pronto il coro dietro la scena. | |
RUTILIA | |
Papiria. (Piano a Papiria) | |
PAPIRIA | |
Amica. (Piano a Rutilia) | |
SERVILIO | |
Egli di Quinto un foglio | |
reca al Senato. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Quinto | |
scrive al Senato? E al dittator non scrive? | |
PAPIRIA | |
55 | A te, qui del Senato |
regola e mente, alora scrisse... | |
LUCIO PAPIRIO | |
Eh! Figlia, | |
errò; ma incauto errò. Donisi agli anni | |
trascorso giovenil. Che reca il messo? (A Servilio) | |
SERVILIO | |
Se liete o infauste... Intorno | |
60 | qual suona eco giuliva? |
Viva Fabio, viva, viva. (Di dentro) Il coro dietro la scena. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Viva Fabio? A la Curia il passo affretto. | |
Numi, non permettete | |
che sul genero ardito | |
65 | sia Lucio oggi costretto |
gli esempi a rinnovar di Giunio e Tito. | |
Chi non so | |
se colpevole ancor sia, | |
non assolvo e non condanno. | |
70 | Ma sospendo l’ira mia |
contra un fallo ancor non certo | |
che sperando e gloria e merto | |
troverebbe infamia e danno. Partono i littori con Lucio Papirio. | |
SCENA IV | |
PAPIRIA, RUTILIA e SERVILIO | |
PAPIRIA | |
Deh! Lo segua Servilio e a noi ritorni. | |
RUTILIA | |
75 | Tribuno, a noi non lice |
nel denso de la turba aprirsi il calle. | |
SERVILIO | |
Il poterti ubbidir mi è gloria e sorte. | |
SCENA V | |
PAPIRIA e RUTILIA | |
PAPIRIA | |
Rutilia, ah! | |
RUTILIA | |
Che ti affligge? | |
PAPIRIA | |
Parte il padre turbato; | |
80 | né so perché. L’alma è in tumulto e in pena; |
e la cagion mi è ignota. | |
Orridi spettri, sanguinosi, infausti | |
sognai; ma desta ancora | |
parmi averli presenti. O dei! Che fia? | |
RUTILIA | |
85 | Quando l’idol che s’ama |
è lontano da noi, | |
tutto ne fa timor, tutto ne spiace. | |
Se il tuo Fabio qui fosse... | |
PAPIRIA | |
Se il mio Fabio qui fosse, avrei più pace. Sieno pronti i 24 del popolo per uscire con Cominio. | |
RUTILIA | |
90 | A la candida agnelletta, |
che si mira a pascer sola, Sia pronto il coro dietro la scena. | |
non diletta | |
fresco prato o molle erbetta. | |
Ma se vede che a lei riede | |
95 | la sua fida amata guida, |
si consola e a lei d’intorno | |
e scherzando e saltellando | |
or la fugge ed or l’aspetta. | |
PAPIRIA | |
Mira; e sii più giuliva. | |
SCENA VI | |
COMINIO seguito dal popolo e le suddette Escono con Cominio i 24 del popolo. Canti il coro dietro la scena. | |
COMINIO e ’l POPOLO | |
100 | Viva Fabio, viva, viva. |
RUTILIA | |
Del giubilo comun l’ultime a parte | |
noi saremo, o Cominio? | |
COMINIO | |
Vinti sono i Sanniti e Fabio ha vinto; | |
e pria che manchi il giorno | |
105 | abbraccerai, cinto di lauro il crine, |
tu ’l fratel, tu lo sposo. | |
PAPIRIA | |
Oggi in Roma, in trionfo | |
rivedrò Fabio? E sarà vero? O gioie! | |
RUTILIA | |
Or va’, credi a’ tuoi spettri. | |
110 | Eran quei che sognasti |
l’ombre infelici de’ nemici estinti. | |
PAPIRIA | |
Qual fu la pugna? La vittoria? Il core | |
più gode alor che più conosce il bene. | |
COMINIO | |
Disposte le nostr’armi | |
115 | erano al gran conflitto. Infausti o dubbi |
diè ’l pullario gli auguri. | |
Temé Lucio gli dii. | |
RUTILIA | |
Venne e placolli. | |
COMINIO | |
Quinto a regger le schiere | |
rimase. Avea divieto | |
120 | né ardia pugnar. Fiero il nemico intanto |
ci provoca, c’insulta. | |
Ordin non ha, non legge. | |
Lontano il dittator, crede il superbo | |
che più nel nostro campo | |
125 | non sien romani o sien rimasti i vili. |
PAPIRIA | |
Nemico che non teme, | |
il più facile è sempre ad esser vinto. | |
COMINIO | |
Fabio lo vede e ’l soffre. | |
Ov’è ’l tuo cor? Sei tu romano? Il sangue | |
130 | hai tu de’ Fabi? Io sì ’l rampogno e sgrido. |
Del dittator la legge | |
non ti vieta il pugnar, quando la pugna | |
sia un sicuro trionfo. | |
RUTILIA | |
Generoso consiglio! | |
COMINIO | |
135 | Scosso a’ miei detti, ordina, accende e muove |
le schiere; esce del campo, assale ed urta | |
improvviso i Sanniti. | |
Sorpresi, sbigottiti | |
piegano al primo incontro. | |
140 | Necessità poi li fa forti. Io, duce |
de’ cavalli, gli spingo | |
nel folto e aprir nol posso. | |
Prendo nuovo consiglio. | |
Fo che a’ destrieri il morso | |
145 | sia tratto. A sciolto corso |
entrano ne la mischia; e nulla al loro | |
impeto più resiste. | |
Ventimila nemici | |
mordon l’arena. Gli altri | |
150 | van prigioni o dispersi. Un solo giorno |
de la guerra ha deciso; e a la vittoria | |
nulla manca di grande: | |
campo, spoglie, trofei, conquiste e gloria. | |
PAPIRIA | |
O caro sposo! Ei riede | |
155 | qual dovea, qual l’attesi. |
RUTILIA | |
Né a te, prode guerrier, manca il suo pregio. | |
PAPIRIA | |
Ma ’l padre che dirà? Che ’l dittatore? | |
COMINIO | |
A lui può non piacer l’utile colpa, | |
se pur v’è colpa in opra | |
160 | che approvaro gli dei con lieto evento? |
PAPIRIA | |
Nol so. So che ’l cor mio non è contento. | |
Sento applausi, miro allori, | |
Roma eccheggia, il Tebro esulta; | |
e ’l mio tenero cor languendo sta. | |
165 | Dico a lui: «Bando ai dolori»; |
ei sospira e non lo fa. | |
Chiedo a lui perché si accori; | |
egli tace e non lo sa. Partono con Papiria i 24 del popolo. | |
SCENA VII | |
COMINIO e RUTILIA | |
COMINIO | |
Ne la casa de’ Fabi | |
170 | per altra via non s’entra |
che d’illustre virtù, di nobil merto. | |
RUTILIA | |
Ben mi sovvien, così Rutilia disse | |
a Cominio guerriero. | |
COMINIO | |
E le tue leggi | |
nel suo core scolpì Cominio amante. | |
RUTILIA | |
175 | Se Fabio trionfò, non poca parte |
n’ebbe il consiglio tuo, n’ebbe il tuo braccio. | |
COMINIO | |
Qualunque siasi, a te si ascriva il pregio | |
de l’opre mie. Tu impulso, | |
tu mi desti valor. Sei la mia gloria | |
180 | non men che l’amor mio. |
RUTILIA | |
Va’, segui, o duce, | |
il ben segnato calle. | |
Vuole il padre ch’io sia | |
conquista del più degno, | |
non del più amante. A me ubbidir conviene. | |
185 | Sta in tua virtù del nostro amor la sorte; |
e s’è ver che ben ami, | |
sii più ch’altri romano, opra da forte. | |
COMINIO | |
Se quanto so di amarti, | |
farò per meritarti, | |
190 | di più sublimi allori |
non mai guerriero eroe cinse la chioma. | |
Forse più illustre andrà | |
a le venture età, | |
per vanto del tuo bel, | |
195 | per opra del mio amor, Rutilia e Roma. |
SCENA VIII | |
RUTILIA e SERVILIO | |
SERVILIO | |
Infelici trionfi! | |
Misero Fabio! | |
RUTILIA | |
Onde il tuo duol? | |
SERVILIO | |
Da l’ira | |
del dittator. Vede il divieto infranto; | |
e ’l trasgressor minaccia. | |
RUTILIA | |
200 | Lo salverà la sua vittoria. |
SERVILIO | |
Spinto | |
dal suo furor, già sen va Lucio al campo | |
e al vincitor di amplessi invece o premi, | |
reca verghe e mannaia. | |
RUTILIA | |
No, le teste de’ Fabi | |
205 | riserbate non sono a scure infame. |
SERVILIO | |
Io ne tremo per lui; l’amor che ho in petto | |
d’ogni fortuna tua mi chiama a parte. | |
RUTILIA | |
Tribuno de la plebe, | |
né cotesta pietà chieggio al tuo core | |
210 | né cotesto tuo amore. |
SERVILIO | |
Così non parlerebbe | |
il tuo fasto, o Rutilia, | |
a militar tribun. | |
RUTILIA | |
Che? | |
SERVILIO | |
Non han tutti | |
l’onor d’esser Comini e d’esser Fabi. | |
RUTILIA | |
215 | Ai Fabi ed ai Comini empie le vene |
sangue patricio e sofferir non deggio | |
che di amor mi favelli | |
un popolar tribuno, un uom plebeo. | |
SERVILIO | |
Uom plebeo ma che vanta | |
220 | tra le fumose immagini degli avi |
e consoli e pretori, | |
plebeo ma la cui gente | |
coi Valeri è congiunta e coi Metelli. | |
E quello ch’io sostengo | |
225 | popolar tribunato |
è tal che lo rispetta, | |
più di Rutilia assai, Roma e ’l Senato. | |
RUTILIA | |
E ben, poiché cotanto | |
del tribunato tuo ti gionfi e onori, | |
230 | cerca ma fuor dei Fabi |
più degno oggetto a’ tuoi superbi amori. | |
A rader nato il suolo, | |
spiega tropp’arduo volo | |
il tuo superbo cor. | |
235 | Ma in faccia al maggior lume |
vi struggerà le piume; | |
e a lui cadendo d’alto, | |
se sia più gloria il salto, | |
sarà più pena ancor. | |
SCENA IX | |
SERVILIO Primo segno della mutazione. Sia pronto il carro insieme coi 48 soldati e i loro capi, tromba, timpani e schiavi sanniti e le tavole da gittarsi in forma di ponte sul Tevere. | |
SERVILIO | |
240 | Son di femmina ingiurie |
sassi a l’aria scagliati; | |
fan sibilo, non colpo. | |
Ma che? Vedrà l’altera | |
che, se ho cor per amarla, | |
245 | non mi manca virtù per meritarla. |
Un gran fasto | |
non dà fregio a nobiltà; | |
ma si adula con viltà | |
da interesse o da timor. | |
250 | Più si apprezza |
ne l’ignobile il valor | |
che nel grande un’alterezza | |
senza merto e senza onor. Secondo segno della mutazione. | |
Campagna di Roma. Da una parte scorre il Tevere. Dall’altra veduta della città con sua porta e ponte levatoio alzato. Sieno in pronto i capi del popolo e i 24 del popolo coi rami e ghirlande di alloro. | |
SCENA X | |
QUINTO FABIO, seguito dall’esercito, sopra gran carro trionfale, tirato da schiavi sanniti, il qual carro si viene avanzando sopra il fiume su cui gettasi un ponte da’ soldati, al suono di sinfonia militare Esce Quinto Fabio sul carro e capi dell’esercito, seguito dai [illeggibile] soldati tirato dagli schiavi sanniti; esso carro è preceduto dai trombeti e dai timpanisti e da 24 soldati. Gli altri 24 vengono dietro il medesimo carro. Alcuni di essi gittano il ponte sul Tevere e sopra esso si avanzerà il carro. Al replicare della prima parte dell’aria si cali il ponte levatoio, da cui calavano Papiria e tutti quelli i 24 del popolo coi loro capi. | |
QUINTO FABIO | |
Qual piacer, o Tebro invitto, | |
255 | che verdeggi a le tue sponde |
l’ombra ancor de le mie palme! | |
E che a te del già sconfitto | |
Sannio audace errino intorno | |
le dolenti e squallid’alme! (Scende dal carro) | |
260 | Quella è Roma, o guerrieri, |
meta de’ nostri voti. Ivi per noi | |
s’agita nel Senato | |
la ragion del trionfo. Il porvi piede, | |
pria di udirne il voler, parrebbe orgoglio | |
265 | e vincitor modesto ottien più lode. (S’apre la porta della città e calandosene il ponte levatoio, n’esce Papiria seguita dal popolo di Roma che tiene in mano rami e ghirlande di alloro) Escono dalla porta della città i 24 del popolo e i loro capi portando insieme coi i rami e le ghirlande di alloro. |
SCENA XI | |
PAPIRIA e QUINTO FABIO | |
PAPIRIA | |
Quinto. | |
QUINTO FABIO | |
Sposa. | |
A DUE | |
Mio bene. | |
PAPIRIA | |
Roma tutta esce incontro | |
al suo duce, al mio sposo. Io potea sola | |
contener la mia gioia? | |
QUINTO FABIO | |
270 | Non vaghezza di applauso e di trionfo |
affrettò il mio ritorno | |
ma disio di abbracciarti, anima mia. | |
PAPIRIA | |
Quanto per te soffersi. | |
QUINTO FABIO | |
O per entrambi ben sofferte pene! | |
PAPIRIA | |
275 | Quinto. |
QUINTO FABIO | |
Sposa. | |
A DUE | |
Mio bene. | |
Non sento tutto il giubilo, | |
mia vita, in abbracciarti; | |
e pur t’abbraccio. | |
Tu che lo stringi, amor, | |
280 | dimmi se mai legò |
l’uno con l’altro cor | |
più dolce laccio. | |
SCENA XII | |
COMINIO e li suddetti Cominio esce della città e giù del ponte. | |
COMINIO | |
Con pronta fuga, amico, | |
salvati. | |
QUINTO FABIO | |
Da qual rischio? | |
PAPIRIA | |
Aimè! Che fia? | |
COMINIO | |
285 | Da quel che ti minaccia il dittatore. |
PAPIRIA | |
Il padre? | |
QUINTO FABIO | |
E qual mia colpa | |
l’irrita? | |
COMINIO | |
Il tuo trionfo. | |
PAPIRIA | |
Ah! Che mel disse il cor. | |
COMINIO | |
Fuggi. A momenti | |
qui lo vedrai. | |
QUINTO FABIO | |
Chi è reo paventi e fugga. | |
COMINIO | |
290 | Contra invidia e poter che può innocenza? |
PAPIRIA | |
O dio! Già sento il fier comando e veggo | |
fasci, scuri, littori... Ah! Fuggi, o sposo. | |
Fuggi, se m’ami... | |
QUINTO FABIO | |
Ogni altro | |
rimedio che la fuga a cor romano... | |
PAPIRIA | |
295 | Qui sicura hai la morte. |
COMINIO | |
E morte infame. | |
QUINTO FABIO | |
Morte infame ad un Fabio? | |
Egli la illustrerà fin dei littori | |
sotto la scure; e un capo | |
coronato di allori | |
300 | mai non cade vilmente. |
PAPIRIA | |
Sposo, e m’ami così? | |
QUINTO FABIO | |
T’amo, o Papiria, | |
anche più di me stesso. | |
Ma, se ti duol mia morte, | |
prega un padre crudel che non sia ingiusto, | |
305 | non un sposo fedel che non sia forte. |
COMINIO | |
No, non morrai. Teco pugnammo e teco | |
siam colpevoli tutti. | |
Qui fermo al dittator mostra il suo torto | |
e, se in lui più del giusto Sieno in pronto i 24 littori, uno de’ quali porti la sella curule. | |
310 | puote sdegno e livor, que’ scudi ed aste |
saran la tua difesa. | |
QUINTO FABIO | |
O Cominio fedel. Tosto, o guerrieri, | |
dei trofei riportati | |
parte a voi se ne dia, parte a le fiamme. | |
315 | Sciolti vadan gli schiavi; e non ci usurpi |
invidia altrui de le nostr’opre il frutto. | |
COMINIO | |
Facciasi. | |
PAPIRIA | |
Oh! Qual preveggo angoscia e lutto! Si sciolgono dal carro gli schiavi. | |
COMINIO | |
Leggi a noi tutti in volto | |
quella che giuro a te | |
320 | fedele aita. |
Sapremo in tua difesa, | |
pria che mancar di fé, | |
mancar di vita. (Si ritira fra i soldati in lontano) Comincia a ritirarsi il carro, il quale si fermerà nel lontano della scena insieme coi soldati. | |
SCENA XIII | |
LUCIO PAPIRIO coi littori, uscendo dalla città, QUINTO FABIO, PAPIRIA e poi COMINIO Escono i 24 littori con Lucio Papirio dalla città e giù del ponte. Uno di essi porta nel mezzo al cenno di lui la sella curule e s’apparecchia nel mezzo. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Qui la sella curule. (Uno de’ littori porta la sella curule e l’apparecchia nel mezzo) | |
PAPIRIA | |
325 | Padre e signor... |
LUCIO PAPIRIO | |
Nel campo | |
Papiria ancor? | |
PAPIRIA | |
Se amore, | |
se lagrime di figlia in cor di padre... | |
LUCIO PAPIRIO | |
Ove il giudice siede, | |
il padre non ascolta; e a piè di giusto | |
330 | tribunal non si accosta amor né pianto. |
Parti; e Quinto a me venga. (Siede) | |
PAPIRIA | |
Deh!... | |
LUCIO PAPIRIO | |
Resistenza irrita. | |
PAPIRIA | |
O dei! Fabio, mia vita. (Si ritira col fazzoletto agli occhi, incontrandosi con Fabio) | |
LUCIO PAPIRIO | |
Fabio, a quanto sol chiedo | |
335 | rispondi e nulla più. |
QUINTO FABIO | |
Null’altro il labbro | |
produrrà in sua difesa. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Del dittator sommo è l’impero? | |
QUINTO FABIO | |
È sommo. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Consoli e quanti ha Roma | |
militari ed urbani magistrati | |
340 | ubbidiscono a lui? |
QUINTO FABIO | |
Senato e plebe | |
questa a lui diero alta possanza. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Al solo | |
mastro de’ cavalieri | |
lecito sia disubbidirlo impune? | |
QUINTO FABIO | |
No, ma quando... | |
LUCIO PAPIRIO | |
Non farti | |
345 | reo di nuovo delitto. |
Dimando. A che d’Imbrinio | |
partii dal campo? | |
QUINTO FABIO | |
A consultar gli auspici. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Questi incerti o infelici, | |
tentar l’armi io dovea? | |
QUINTO FABIO | |
350 | Frale è poter senza il favor de’ numi. |
LUCIO PAPIRIO | |
In partir che t’imposi? | |
QUINTO FABIO | |
Di non pugnar. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Che festi? | |
QUINTO FABIO | |
Provocato pugnai. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Più dei Sanniti, | |
gli auspici, i sacri riti, | |
355 | il grado mio, l’antica |
militar disciplina | |
son per tua colpa, o Fabio, | |
in eccidio, in ruina. | |
QUINTO FABIO | |
La vittoria mi assolve... | |
LUCIO PAPIRIO | |
360 | Non è giusta discolpa |
un dono de la sorte; | |
né lascia d’esser colpa | |
una colpa felice. | |
Disubbidisti, iniquo, e n’avrai morte. | |
QUINTO FABIO | |
365 | Quella, a cui mi condanni, |
morte ingiusta, o signor, son troppo avvezzo | |
fra cent’aste a sfidar per non temerla. | |
Venga ella pur. Mi è pregio | |
meritarla così. Te furor move, | |
370 | te cieca invidia, non ragion, non legge. |
Ciò che il tuo non poté, fece il mio braccio. | |
Sono reo perché vinsi, | |
non perché combattei. Che più faresti | |
me perdente e sconfitto? | |
375 | Roma salvai. Tu nol volevi. Io ’l feci. |
Errato avrei, se non avessi errato. | |
Dittator, l’ubbidirti, | |
fino a perder vilmente | |
la sicura vittoria, | |
380 | era un tradir la patria e la mia gloria. |
LUCIO PAPIRIO | |
Per veder fino a dove | |
si stendesse il tuo orgoglio, | |
tacqui e soffrii. Ma del supplicio a vista | |
non so se tanto avrai, giovane audace, | |
385 | di ferocia e di ardire. |
Accostati, o littor. | |
QUINTO FABIO | |
Più che la fama, | |
facile a te sarà tormi la vita. | |
LUCIO PAPIRIO | |
L’una e l’altra, o malvagio, | |
che virtù non fu mai morir per colpa. | |
PAPIRIA | |
390 | Ma Fabio non morrà, quando con lui |
tu a morir non condanni anche la figlia. | |
COMINIO | |
E con lui tu non perda il campo tutto. | |
La sua causa è comun. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Sedurmi ancora | |
si vuole e intimidirmi? Olà, che mora. | |
QUINTO FABIO | |
395 | Sì, ma non tra i littori. |
Quelle son le romane invitte schiere. | |
Cadrò là da guerrier, cadrò da forte; | |
e là per tuo comando | |
mi venga, o Lucio, ad assalir la morte. | |
400 | Se vuoi ch’io cada esanime, |
per Roma e fra i nemici, | |
me le tue furie ultrici | |
condannino a morir. | |
Là intrepido ed invitto | |
405 | trovar saprò una morte |
che pena al mio delitto | |
e gloria dia al mio ardir. (Si ritira fra’ soldati) Partono con Quinto Fabio i soldati ed il popolo. | |
SCENA XIV | |
LUCIO PAPIRIO, PAPIRIA, COMINIO e poi MARCO FABIO | |
LUCIO PAPIRIO | |
Seguitemi. Vedremo (Si leva dalla sedia curule che tosto vien ripigliata da un littore) La sella curule è ripigliata dal littore. | |
chi alzerà il primo ferro | |
410 | contro di un dittator. |
PAPIRIA | |
Genero a Lucio... | |
LUCIO PAPIRIO | |
Fosse ancora a me figlio, | |
nol salverei. | |
COMINIO | |
Tutto è per Fabio il campo. Marco Fabio esce dalla città. | |
LUCIO PAPIRIO | |
E giustizia è per me. | |
PAPIRIA | |
Perdona agli anni... | |
LUCIO PAPIRIO | |
Perdono, onde ben tosto | |
415 | in disprezzo io sarei, Roma in periglio. |
Morrà sotto le scuri. | |
MARCO FABIO | |
Non un Fabio però, non un mio figlio. | |
A Roma, o Lucio. Ivi i suoi falli e merti | |
bilancerà il Senato. A lui da un troppo | |
420 | severo dittator Marco si appella; |
e s’ei giudicherà che sotto il taglio | |
di una scure il reo cada, io sarò il primo | |
a condurlo al littore; | |
e tra le verghe e ’l ceppo | |
425 | gl’insegnerà costanza il genitore. |
LUCIO PAPIRIO | |
Sì sì, vadasi o Marco, | |
a Roma e nel Senato. Ivi o ’l tuo figlio | |
fia da lui condannato | |
o in sua man deporrò quello i cui dritti | |
430 | sosterrò, finch’io ’l regga, eccelso grado. |
Al colpevol superbo | |
dirà Cominio che l’attendo in Roma | |
e che avrà in Campidoglio, ove sperava | |
il mal chiesto trionfo, infamia e pena. | |
435 | E tu risparmia i prieghi, asciuga i pianti, |
Papiria. Dirò figlia, | |
quando ti scorderai | |
d’esser consorte a cittadin malvagio. | |
È ver, Fabio è tuo sposo, io te lo diedi; | |
440 | ma tel diedi romano, eroe tel diedi. |
A lui toglie la colpa | |
ciò che caro mel fece; e a te pur tolga | |
la ragion de l’amarlo. | |
Segui l’esempio mio. Più che col senso, | |
445 | col dover ti consiglia; |
o se moglie esser vuoi, non sei più figlia. | |
Manlio vinse; e Tito, forte, | |
a ria morte, | |
benché padre, il condannò. | |
MARCO FABIO e COMINIO | |
450 | Ma di Tito ancor gl’imperi, |
perché fieri, | |
Roma tutta detestò. | |
LUCIO PAPIRIO | |
Cadrà Fabio e vincerà | |
de le leggi e del mio grado | |
455 | il timor, la dignità. |
MARCO FABIO | |
Pria lo giudichi il Senato | |
e svenato poi cadrà. | |
COMINIO | |
(Ma in suo scampo io le guerriere | |
fide schiere accenderò). (Lucio Papirio entra in Roma e gli altri due vanno verso l’esercito) Partono Lucio Papirio e i littori ritornano in Roma sul ponte. | |
SCENA XV | |
PAPIRIA | |
PAPIRIA | |
460 | Figlia e moglie, che fo? Qual di due beni Sia in pronto il ballo degli schiavi. |
lascio? Qual seguo? Lucio, | |
meno di sdegno. Fabio, | |
men di protervia. Egli mi è padre. Ah! Come | |
oltraggiarlo tu puoi? Questi mi è sposo. | |
465 | Come ah! tu condannarlo? |
Fabio, reo ti detesto; | |
misero ti compiango, oggetto insieme | |
e d’odio e di pietà, direi d’amore; | |
ma offendo il genitore. | |
470 | Dei! Che farò? Giusta nel padre è l’ira. |
Reo nel marito il fasto. A me sol tocca | |
or con finti rigori, | |
or con teneri prieghi | |
domar l’un, placar l’altro. | |
475 | Chiegga Fabio il perdon, Lucio lo dia; Primo segno della mutazione |
e in sorte sì penosa | |
sia Papiria egualmente e figlia e sposa. | |
Rigori fingerò, ripulse e sprezzi; | |
sospiri verserò, lagrime e prieghi. | |
480 | Durezza in dittator, così si spezzi; |
orgoglio in vincitor, così si pieghi. Primo segno della mutazione. | |
Fine dell’atto primo | |
Segue il ballo di sanniti schiavi, festeggianti la libertà ricevuta Ballo degli schiavi, dopo il quale si dà il secondo segno della mutazione. | |