Gianguir, Vienna, van Ghelen, 1724
ATTO PRIMO | |
Anfiteatro nella gran piazza di Agra, tutto di drappi indiani nobilmente addobbato. Le due estremità nella facciata restano congiunte al di sopra da un arco trionfale. Due porte minori veggonsi chiuse ai due fianchi estremi di esso. Alla parte destra sta eretto il trono imperiale, cui fa ornamento e riparo dai raggi del sole ricchissima ombrella d’oro, da cui pendono frange e campanelli dello stesso metallo. Nel fondo di esso scorgesi una parte del Mahal o sia del palazzo imperiale. | |
SCENA PRIMA | |
ZAMA, COSROVIO e MAHOBET, tutti col loro seguito | |
ZAMA | |
Al mio sposo e signor che a noi sen riede, | |
più che d’ostri, di lauri adorno il crine, | |
mi affretta il suo comando e l’amor mio. | |
Tosto, o servi, il più ricco | |
5 | palanchin mi si appresti; e tu che a parte (Partono otto schiavi indiani) |
sei di sue glorie, o Mahobet invitto, | |
a me qui espon suoi chiari gesti. | |
COSROVIO | |
Io pure | |
del felice sultan ne’ grandi acquisti | |
onorerò la tua virtute, o duce. | |
MAHOBET | |
10 | Poiché sovra le torri |
di Kandahar le trionfali insegne | |
alzò il possente regnator de’ Persi, | |
scese nell’Indostan, qual rovinoso | |
torrente. A la gran piena | |
15 | Gianguir si oppose; il corso |
ne arrestò, ne rispinse. Al primo giogo | |
Kandahar ricaduta e sotto il nostro | |
acciar cresciuto fora | |
il nemico terren d’ossa e di stragi; | |
20 | ma... |
COSROVIO | |
Chi tarpò della vittoria i vanni? | |
ZAMA | |
E chi repente il mio Gianguir mi rese? | |
MAHOBET | |
Chi? Lo dirò, le interne | |
risse tra’ suoi più cari. A lui fu d’uopo | |
trascurare il trionfo e quasi a forza, | |
25 | al nemico anche vinto offrir la pace. |
Ei riede; e la sua vista | |
o in dover riporrà le torbid’alme | |
o farà sbigottir le più ostinate. (Vengono gli otto schiavi, portando sopra le spalle il real palanchino, e poi Io depongono alquanto addietro, fermandovisi d’intorno in atto di aspettare la regina) | |
ZAMA | |
In me dal suo ritorno altro non sorge | |
30 | senso che di piacer. Già a lui mi chiama |
il dover che l’onora e ’l cor che l’ama. | |
Con più gioia e con più gloria | |
nel mio sposo abbraccerò | |
e l’amante e ’l vincitor. | |
35 | E più bello il rivedrò |
de l’illustre sua vittoria | |
ne l’amabile splendor. (Entra nel palanchino e condottavi da’ suoi schiavi parte, tolta in mezzo dalle sue guardie, due delle quali la copriranno dal sole con due ombrelle d’oro che sosterranno ai due lati del palanchino) | |
SCENA II | |
COSROVIO e MAHOBET | |
COSROVIO | |
Lieto or t’abbraccio, amico. | |
MAHOBET | |
Amico e servo, | |
purché tu sia al mio re suddito e figlio. | |
COSROVIO | |
40 | L’impostura al suo cor s’apre in mio danno |
troppo facile accesso. | |
MAHOBET | |
Fosse così. Ma a che lasciar repente | |
di Bengala il governo? | |
E qui trar numerose aste e bandiere? | |
COSROVIO | |
45 | A che? Attender dovea che da le insidie |
di Asaf e Zama a me di man divelto | |
scettro fosse che è mio? | |
MAHOBET | |
Tuo, vivo il padre? | |
COSROVIO | |
Sì, Mahobet. Già stanca | |
è la mia sofferenza. Il re son io. | |
50 | Contro Akebar, di cui |
re più grande e miglior l’India non ebbe, | |
Gianguir, figlio rubel, pugnò e fu vinto. | |
MAHOBET | |
Perdon ne ottenne ed emendò il suo fallo. | |
COSROVIO | |
No. Akebar pria dal core e poi, morendo, | |
55 | da l’impero lo escluse e le ragioni |
in me ne trasferì. Mio è questo soglio; | |
e Gianguir, che mi è padre, è un mio vassallo. | |
MAHOBET | |
Segui; e risponderò. | |
COSROVIO | |
Già del mio dono | |
si abusa e me qual schiavo insulta e preme. | |
MAHOBET | |
60 | Odo i lamenti e non ancor le accuse. |
COSROVIO | |
Sai che in comun sciagura egli di Zama | |
si accese, in Persia nata e di vil sangue. | |
MAHOBET | |
Ma degna per virtù del regio letto. | |
COSROVIO | |
Siasi; ma in me non pensi | |
65 | stender le sue conquiste. Ella instigata |
dal fiero Asaf, pretende | |
o me sposo a Miraca, ignobil germe | |
de’ suoi primi sponsali, o la corona, | |
la corona che è mia, con la sua mano | |
70 | minaccia in dote al mio minor germano. |
MAHOBET | |
Perversa legge! | |
COSROVIO | |
A l’abborrite nozze | |
vuoi ch’io stenda la destra? O che infingardo | |
mi lasci?... Ah! Non fia ver. Sosterrò forte | |
l’onor del sangue e la ragion del trono, | |
75 | che di Akebar il successore io sono. |
MAHOBET | |
Migliori e più beati | |
quanto i prenci sarien, se udisser sempre | |
il vero o meno lor piacesse il falso! | |
Degna del tuo rifiuto | |
80 | è la figlia di Zama. In ciò mia fede |
l’onte non sosterrà del regio erede. | |
Ma di certe lusinghe al dolce incanto | |
chiudi, o sultan, l’udito. | |
Gianguir è ’l tuo, non men signor, che padre. | |
85 | La natura e le leggi |
Akebar rispettò. L’orror del fallo | |
miglior li rese il figlio; e in lui, morendo, | |
lasciò al Mogol con pace un degno erede. | |
Chi diverso ti parla è iniquo e mente | |
90 | in tuo danno o in suo pro. Fuggi la falsa |
turba, peste de’ regni e de’ regnanti. | |
Ascolta il tuo dover. Per te rubello | |
l’ire infauste sarien, l’armi infelici; | |
ed il primo io sarei de’ tuoi nemici. | |
95 | Corre a perdersi chi prende |
per sua guida un cieco sdegno, | |
qual chi lascia il fral suo legno | |
in balia di vento e d’onda. | |
Cieco egli erra e a perder terra | |
100 | il suo stesso impeto il mena; |
e alfin trova infausta arena, | |
dove crede amica sponda. | |
SCENA III | |
SEMIRA e COSROVIO | |
SEMIRA | |
Sì pensoso, o mio prence? | |
COSROVIO | |
Alinda! Alinda! | |
Deh! Perché sei così nemica al padre? | |
SEMIRA | |
105 | Chiedimi ancor, perché ami tanto il figlio? |
COSROVIO | |
Con l’amor tuo mi fai felice, è vero; | |
ma poi con l’odio tuo vuoi farmi iniquo. | |
SEMIRA | |
Qual linguaggio è cotesto? | |
Sei tu Cosrovio? No. Più non conosco | |
110 | né il re in te né l’amante. |
Veggo il debole figlio. | |
Veggo lo schiavo di Gianguir. Che dissi? | |
Veggo quello di Zama e vedrò in breve | |
di Miraca il consorte. | |
115 | Misera! A chi fidai le mie speranze? |
COSROVIO | |
Bando a sì rie querele. Io mille vite | |
lascerei pria che Alinda. Ma con l’armi | |
vittoriose a noi Gianguir ritorna. | |
Ecco a’ nostri disegni un duro inciampo. | |
SEMIRA | |
120 | Ecco a la tua perfidia un vil pretesto. |
Son forse di sue genti | |
le tue men numerose? O meno forti? | |
Il suo stesso ritorno affretta e compie | |
le gioie a noi. Lui salvo, | |
125 | vano era e nullo ogni trionfo. In lui |
Alinda ha il suo nemico. | |
COSROVIO | |
E in lui Cosrovio il padre. | |
SEMIRA | |
Questo nome di figlio or nel tuo core | |
tiene più di poter che quel di amante. | |
130 | Tal non era poc’anzi. Io più non parlo. |
Va’. Servi il tuo tiranno. | |
La tua nascita obblia. Sprezza il mio acquisto. | |
Far saprò senza te quella vendetta | |
che mi giurasti. A tutti | |
135 | non sarò così abbietta. Asaf istesso |
avrà forse più ardir per meritarmi, | |
come ha quello di amarmi. Egli in sua sposa... | |
COSROVIO | |
E questo ancor? Vi estinguo, | |
ultimi avanzi di pietà infelice. | |
140 | Perdonami. Qualunque |
sia ’l mio destin, l’amante in me vedrai | |
e me perfido e vil più non dirai. | |
SCENA IV | |
JASINGO e i suddetti | |
JASINGO | |
Per cenno del sultan, prence, a te vengo. | |
COSROVIO | |
Che vuol l’ingiusto padre? | |
JASINGO | |
145 | Che tu in finta tenzon renda più illustre |
col fior de’ tuoi più fidi il suo trionfo. | |
Questo il campo ne fia. | |
COSROVIO | |
Basta che giunga | |
un suo voler, perché sia nuova offesa. | |
JASINGO | |
Ma che dirai nel rimirarti a fronte | |
150 | il fratello di Zama? |
COSROVIO | |
Asaf? A me tal onta? | |
Punirò pria l’indegno; e sotto gli occhi... | |
SEMIRA | |
No, mio Cosrovio. T’amo | |
cauto, più che feroce. A te coi torti | |
155 | lascia crescer ragion. Simula e soffri. |
COSROVIO | |
Simular e soffrir non è da forte. | |
SEMIRA | |
E da forte e da saggio. A l’uopo intanto | |
pronte sien le tue schiere. | |
JASINGO | |
E quelle in breve | |
di Cambaia e Sorate a te verranno, | |
160 | non vil rinforzo. |
COSROVIO | |
Ed opportuno. Alinda, | |
parto né d’esser chieggo | |
de’ tuoi natali e de’ tuoi casi a parte. | |
Tu vuoi farne un mistero a la mia fede. | |
SEMIRA | |
Ed un merito ancor; ma quando in guerra | |
165 | tu sia col mio tiranno, |
saprai mio regio sangue e mia giust’ira. | |
COSROVIO | |
Mi acheto. Amami e credi | |
che, senza l’amor tuo, braccio rubello, | |
né per desio di regno | |
170 | né per vendetta degli oltraggi miei, |
contra un padre ed un re non alzerei. | |
Non sarei nemico al padre, | |
se di te non fossi amante. | |
Mia ragione è ’l tuo furore; | |
175 | e se reo mi fa il tuo core, |
mi discolpa il tuo sembiante. | |
SCENA V | |
SEMIRA e JASINGO | |
SEMIRA | |
Quanto è credulo un cor, quando ben ama! | |
JASINGO | |
Che? Tradirlo potresti e non amarlo? | |
SEMIRA | |
Semira amarlo? Amar, Jasingo, in lui | |
180 | di Akebar il nipote? |
Il figlio di Gianguir? | |
JASINGO | |
Ei non ha colpa | |
ne’ mali tuoi. | |
SEMIRA | |
Padre, fratelli e regno | |
gli empi mi han tolto. Tutto | |
mi è nemico il lor sangue; e in mia vendetta | |
185 | l’armi del sesso adopro, arti e lusinghe. |
Con queste io fiamma accendo | |
più che civile. Ad occhio asciutto e fermo | |
vedrò stragi e ruine; e se fra queste | |
vorran ch’io resti oppressa astri infelici, | |
190 | mi fia dolce il perir co’ miei nemici. |
JASINGO | |
Ma se trafitto, esangue, | |
ti vedessi spirar Cosrovio al piede? | |
SEMIRA | |
Crudel! | |
JASINGO | |
Con quel sospiro, | |
che vuoi dirmi? Ah! Regina, | |
195 | tal si crede nemico e pena amante. |
SEMIRA | |
Che posso dir, Jasingo? E qual celarmi | |
posso a te, da’ prim’anni e mio custode | |
e mia guida? Amo il prence; e quando penso | |
i rischi, a cui l’espongo, odio il mio sdegno. | |
200 | Ma non importa. Amore |
ceda. Vinca il dover. Voglio esser prezzo | |
di una giusta vendetta. Il forte amante | |
o mi meriti o cada; e poi, quand’altro... | |
JASINGO | |
Taci . Ecco Asaf. | |
SEMIRA | |
L’altero. Ei si lusinghi. | |
SCENA VI | |
ASAF e i suddetti | |
ASAF | |
205 | Alinda, è questo il campo, ove in cimento |
non sanguinoso a fronte | |
due rivali vedrai. Per qual di loro | |
pugneranno i tuoi voti? | |
SEMIRA | |
Il più gran bene, | |
che mi lasciaro iniqui fati avversi, | |
210 | egli è un libero cor. Cauta il difendo |
e facile nol cedo. | |
ASAF | |
Oh fosse ver! L’indifferenza istessa | |
per me un bene saria. Ma orecchio avvezzo | |
i sospiri ad udir di regio amante | |
215 | mal si piega a soffrir quei d’un vassallo. |
SEMIRA | |
Vassallo Asaf? Eh! Vanti | |
chi regna sul suo re titol più illustre. | |
JASINGO | |
(Come il lusinga ove più fasto il punge!) | |
ASAF | |
Dal sovrano favor gloria a me viene. | |
SEMIRA | |
220 | Usa di tua fortuna; e ne avrai gioia. |
ASAF | |
Beltà, che s’ami, esser dovria conquista | |
d’amor, non di comando. | |
SEMIRA | |
Non sempre il più guardingo è ’l più felice. | |
ASAF | |
Intendo, Alinda, intendo. | |
225 | Da un sultano rival tu vuoi che scudo |
autorità ne sia di regio ammanto. | |
Facciasi. Udrai fra poco | |
pronube faci e talami reali; | |
né più Asaf in amore avrà rivali. | |
230 | Sarò solo |
in amarti, in adorarti; | |
e farà la mia grandezza | |
sbigottir rivali amori. | |
Ma il poter di tua bellezza | |
235 | ti fa degna, idolo mio, |
di regnar su tutti i cori. | |
SCENA VII | |
SEMIRA e JASINGO | |
JASINGO | |
Che facesti, o Semira? | |
Tu di Miraca o d’altra sposa in seno | |
voler Cosrovio? E l’ami? | |
SEMIRA | |
Esca il comando | |
240 | sdegni più ardenti a provocar nel figlio. |
JASINGO | |
E se atterrito o soprafatto ei cede? | |
SEMIRA | |
Conosco il mio poter. So la sua fede. | |
JASINGO | |
Può forzarlo a ubbidir... | |
SEMIRA | |
Taci. Non sai... | |
No, che non sai quell’alma | |
245 | quanto sia fida e forte |
e quanto bella in lei la fedeltà. | |
Ella è qual nobil palma, | |
cui di piegar se tenti | |
l’eccelse altere cime, | |
250 | più ferma e più sublime |
alor le innalzerà. | |
SCENA VIII | |
JASINGO | |
JASINGO | |
Rivolge in suo furor la mia regina | |
feroci alte vendette. Oh! Piaccia al cielo | |
che a Cosrovio ed a lei non sien ruina. (Preceduta dal suono di vari barbari istrumenti, si avanza dal fondo della scena verso l’anfiteatro magnifica trionfal macchina, sostenuta da un elefante, tutto guernito di ricchi arnesi e cimieri e guidato da un indiano che sopra vi siede. Nell’alto della macchina siedono Gianguir e Zama con più rajas o sia re lor vassalli. Precedono e seguono il carro le soldatesche del Mogol con le loro armi e bandiere, avendo alla testa Mahobet lor generale e non molto lontano Cosrovio e Asaf. Nel mezzo alle soldatesche e dinanzi alla macchina stanno molti schiavi persiani con catene d’oro al collo ed ai piedi) | |
SCENA IX | |
GIANGUIR, ZAMA, COSROVIO, MAHOBET, ASAF, JASINGO, coro di soldati e di popoli | |
CORO | |
255 | Viva il fulmine di guerra, |
de la Persia il domator. | |
Ne’ suoi cardini sotterra | |
tremi e scuotasi la terra, | |
sotto il piè trionfator. (Giunta la macchina verso la metà de l’anfiteatro, si ferma e Gianguir parla dall’alto) | |
GIANGUIR | |
260 | La vittoria e la pace |
ecco al mio carro avvinte, | |
popolo mio fedel. La Persia al piede | |
mi gittò le sue palme e pose l’armi. | |
Non abbiam più nemici o gli abbiam solo, | |
265 | deh! sia vano il rumor, ne’ miei più cari. |
Oggi al giubilo. Tutto | |
godasi nel trionfo e nel piacere | |
de la vittoria e de la pace il frutto. | |
CORO | |
Viva il fulmine di guerra, | |
270 | de la Persia il domator. (Gianguir e Zama cominciano a scendere dal loro seggio, il che pur fan gli altri che stanno sopra la macchina) |
ZAMA | |
Dal suo cocchio a voi discende | |
l’indo sol di luce adorno. | |
GIANGUIR | |
Ma in quegli occhi a me risplende, | |
vaga sposa, un più bel giorno. | |
MAHOBET | |
275 | A terra, a terra, |
turba cattiva. | |
CORO | |
Viva il fulmine di guerra, | |
viva, viva. (Gli schiavi persiani gittansi boccone a terra e sopra di essi Gianguir e Zama si avanzano) | |
ZAMA | |
Mio re, quegl’infelici un dì sì lieto | |
280 | non funestino più coi lor sospiri. |
Rendi lor libertà, due volte vinti, | |
già dal tuo ferro ed or dal tuo perdono. | |
GIANGUIR | |
Grazia chiedi in mia gloria. A te li dono. (Gli schiavi si levano e vengono lor levate le catene) | |
Cosrovio, Asaf, omai s’adempia il cenno. | |
ASAF | |
285 | Rompo gl’indugi; e al grande onor mi affretto. (Parte) |
COSROVIO | |
(Arder d’ira mi sento e di dispetto). (Parte. Gianguir e Zama vanno a sedere sul trono. Fanno lo stesso tutti gli altri, occupando all’intorno dall’alto al basso l’anfiteatro, lasciandone libero il campo. La macchina tirata all’indietro si ferma su l’entrata d’esso, servendone come di ornamento. Mahobet e Jasingo siedono a’ piè del trono) | |
JASINGO | |
Parte Cosrovio minaccioso e torvo. (A Mahobet) | |
MAHOBET | |
Temo, Jasingo, anch’io l’alma feroce. | |
GIANGUIR | |
Miglior qual dopo l’ombre e le procelle | |
290 | vien la calma e ’l sereno, |
così ad orrida guerra altra a’ vostr’occhi | |
ne succeda gioconda; e da la mente | |
l’idee cancelli del timor passato | |
la dilettevol pugna. | |
MAHOBET | |
295 | Facciasi omai. Date, oricalchi, il segno. (Suonano gl’instrumenti militari. In questo si aprono le due porte laterali dell’anfiteatro, dalle quali escono Cosrovio ed Asaf, seguiti dalla loro squadriglia; e tutti con vaga ordinanza si avanzano verso il trono e piegate in atto di riverenza le loro armi ed insegne, vanno a prendere il loro posto. Ma i due capi quivi si fermeranno a ricever dal sultano gli ordini del combattimento) |
GIANGUIR | |
Prodi, da un falso ancora | |
simulacro di guerra | |
si ha vera lode. Il campo | |
emuli vi cimenti e non nemici. | |
300 | Saria colpa e avria pena |
la trasgredita legge. Armi innocenti | |
trattinsi. Al fianco appesa | |
sia di fregio la spada e non di offesa. (Cosrovio e Asaf, fatta anch’essi la dovuta riverenza a Gianguir, piegando le loro armi, vanno a fermarsi l’uno a fronte dell’altro nel mezzo del campo) | |
COSROVIO | |
Asaf, a ragion vai lieto e superbo | |
305 | con tal nemico a fronte. |
ASAF | |
Se il real genitore... | |
COSROVIO | |
(E ’l soffro?) Su, a la pugna, | |
ove fin dal trionfo avrò rossore. (Siegue l’abbattimento, primieramente con mazza e scudo, senza che alcuna parte prevalga, quindi il secondo con arme corte che ciascuno teneva ascose dietro lo scudo, ove dopo qualche resistenza vedesi avere il vantaggio la squadriglia di Asaf. Per ultimo quei di Cosrovio con l’esempio del loro capo, dan di mano alla sciabla e incalzano gli avversari, i quali retrocedendo e impugnando anch’essi la loro, pian piano si ritirano fuori dell’anfiteatro per l’una e l’altra delle due porte, incalzati e inseguiti dagli altri) | |
GIANGUIR | |
Soldati, olà. Sì temerario un figlio? (Levandosi e scendendo dal trono. Lo stesso fanno tutti gli altri, calando a basso dall’anfiteatro. Mahobet, per impedire un maggior disordine, va frettoloso per dove uscir vide Cosrovio) | |
ZAMA | |
310 | Il germano è in periglio. |
GIANGUIR | |
Fino sugli occhi miei? Quest’atto è prova | |
de’ miei sospetti e de’ suoi rei disegni. | |
JASINGO | |
(Ben lo previdi. Or che dirà Semira?) (Parte) | |
ZAMA | |
Asaf... O dio! (Mahobet ritorna) | |
MAHOBET | |
Lunge il timor. Sì tosto | |
315 | che del campo sortì, riposte ha l’armi |
il prence. Asaf è salvo. | |
GIANGUIR | |
E ’l re oltraggiato; | |
ma non son re, se resto invendicato. | |
Punito o pentito | |
del grave suo fallo, | |
320 | vedrà quell’altero |
chi è figlio e vassallo, | |
chi giudice e re. | |
Offeso è ’l rispetto, | |
negletto l’impero. | |
325 | Colpevole figlio |
più figlio non è. | |
Fine dell’atto primo | |